Premio Rometti 2023 – XI Edizione Concorso internazionale di Design ceramico
- di Redazione
Ceramiche Rometti – Umbertide (PG)
26 maggio 2023
PREMESSA
Rometti è una delle più importanti manifatture ceramiche italiane che fin dall’inizio della sua attività nel 1927 si è avvalsa della collaborazione di giovani artisti destinati poi a scrivere pagine importanti della cultura figurativa del ‘900, su tutti Corrado Cagli e Leoncillo Leonardi.
Con l’istituzione del Premio Rometti, l’azienda conferma la centralità della collaborazione con i giovani e incoraggia sperimentazioni formali dal carattere originale e innovativo.
Si tratta di uno speciale riconoscimento che intende premiare i progetti e gli artisti che offrono un contributo originale all’arte della ceramica.
Destinato agli studenti iscritti alle Accademie e Istituti d’arte e di design di tutto il mondo che sposano l’iniziativa, il Premio Rometti regala ai finalisti uno stage in manifattura dove realizzeranno concretamente il loro progetto e un premio in denaro.
BANDO
Il bando di concorso e il materiale documentario sono scaricabili dalla sezione “Premio” del sito web www.rometti.it
Temi del concorso. Preselezione
Per partecipare al concorso è richiesto di progettare un oggetto singolo, o una serie di oggetti coerenti tra loro, per l’arredamento da interni in genere, ad esclusione dei servizi da cucina.
Ogni concorrente dovrà̀ quindi realizzare un solo progetto di ceramica artistica, a tema libero, secondo il proprio gusto e le proprie inclinazioni.
Si richiede un progetto che, come nelle collezioni Rometti (consigliamo di visitare il sito www.rometti.it), interpreti la tradizione ceramica non in modo conservativo, ma al contrario sappia aprirsi ai più̀ avanzati linguaggi internazionali, in equilibrio tra arte, artigianato e design, con un attenzione particolare alle decorazione e all’artisticità̀ dei pezzi.
Ulteriori suggerimenti sui progetti da presentare:
- Oggetto definibile come arredamento di alto livello
- Oggetto che preferibilmente possa essere realizzato attraverso la foggiatura al tornio
- Gli eventuali decori dovranno essere preferibilmente da eseguirsi a mano
- Esemplare anche polimaterico, purché́ la ceramica sia la componente materica prevalente
Modalità e tempi di invio dei progetti
La consegna a mano dei progetti o la loro trasmissione via mail alla Segreteria organizzativa del Premio, presso la Manifattura Rometti, deve avvenire entro il 26 maggio 2023
CALENDARIO
I° Fase: pubblicazione del bando e consegna progetti
Ottobre 2022 — pubblicazione del bando in italiano ed inglese
26.05.2023 — Termine per la consegna e/o spedizione dei progetti.
II° Fase: convocazione giuria per esame progetti
05.06.2023 — Riunione della Giuria per la selezione dei progetti finalisti e conseguente comunicazione agli studenti.
III° Fase: partecipazione allo stage
19.06.2023 — Termine ultimo per l’assenso formale, da confermare anche per email, degli studenti scelti per la partecipazione allo stage
26.06.2023 — Termine ultimo per formalizzare l’eventuale ripescaggio di concorrenti in ordine di graduatoria, in caso di rinuncia di nominativi scelti per lo stage
24.07.2023 — 28.07.2023 — Stage presso la Rometti
IV° Fase: voto finale e cerimonia di premiazione
Ottobre 2023 — (la data sarà̀ pubblicata con congruo anticipo nella sezione “Premio” del sito web www.rometti.it) e comunicata via e-mail agli interessati
- www.rometti.it
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
- Ceramiche ROMETTI
- Via Canavelle, 5 • 06019 UMBERTIDE (PG)
- premiorometti@rometti.it