Una grande collettiva sui principali artisti veneziani del Cinquecento, particolarmente interessati alla raffigurazione della bellezza femminile.
Tiziano e l’immagine della donna

Palazzo Reale in piazza Duomo è il cuore espositivo del centro di Milano, una struttura del Comune che da anni programma, progetta e gestisce grandi mostre d’arte per il grande pubblico.
I programmi espositivi degli ultimi dieci anni hanno posizionato Palazzo Reale ad un livello di eccellenza sia per la qualità dei progetti scientifici che per la varietà delle proposte.
Dal 23 febbraio 2022 Palazzo Reale ospiterà la mostra Tiziano e l’immagine della donna, una grande collettiva sui principali artisti veneziani del Cinquecento, particolarmente interessati alla raffigurazione della bellezza femminile.
A Venezia nel Cinquecento l’immagine femminile acquista un’importanza forse mai vista prima nella storia della pittura.
Questo è dovuto a vari fattori, quali la presenza di Tiziano e di altri artisti operanti sia a Venezia che in terraferma, particolarmente interessati alla raffigurazione della bellezza muliebre, ma anche, parallelamente, al particolare status che le donne avevano nella società veneziana.
Suddivisa in otto sezioni, la mostra comprenderà circa cento opere, tra dipinti, sculture, oggetti d’arte applicata, libri e grafica.
Tra i dipinti di Tiziano si avrà occasione di ammirare il Ritratto di Isabella d’Este, Marte, Venere e Amore, Tarquinio e Lucrezia dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Ritratto di giovane donna dall’Ermitage di San Pietroburgo, il Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere dagli Uffizi, l’Allegoria della Sapienza dalla Biblioteca Marciana di Venezia.
Oltre a Tiziano saranno in mostra opere di Tintoretto, Veronese, Palma il Vecchio, Giorgione.
La mostra è realizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna.