La Fondazione possiede migliaia tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie e raccolte di grafica
La collezione della Fondazione De Fornaris

La Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris nasce a Torino nel 1982 per volere testamentario del mecenate e collezionista Ettore De Fornaris.
Da allora opera nel campo dell’arte con numerose iniziative: acquisisce opere dell’800 e ‘900 e contemporanee, organizza mostre delle proprie collezioni e cicli di incontri, pubblica cataloghi, studi e ricerche.
Nel panorama delle fondazioni d’arte italiane la De Fornaris è un raro esempio di ente che opera in stretto contatto con una struttura museale come la GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, con la specifica finalità di incrementarne le raccolte.
La Fondazione possiede migliaia tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie e raccolte di grafica (disegni, acquerelli, incisioni e progetti architettonici).
In seguito a una convenzione con la Città di Torino tali opere vengono conservate ed esposte presso la GAM.
Ma non tutte le opere sono esposte, collocate la gran parte in magazzino da cui escono raramente, per mostre.
Per questo la Fondazione, titolare di una collezione che “non si vede”, ha deciso di rendere fruibile online la sua collezione, accordandosi con Google per entrare nella prestigiosa piattaforma di Google Arts & Culture.
La mostra è un allestimento virtuale alla GAM di Torino e presenta una ricca selezione di opere dell’Ottocento e Novecento (Pelizza da Volpedo, Balla , Boccioni, Sironi, Casorati, de Chirico, Arturo Martini, Burri, Paolini, Toni Cragg, Melotti per citarne solo alcuni).
2 thoughts on “La collezione della Fondazione De Fornaris”
Desidero visitare la collezione
Buongiorno, deve inviare una mail direttamente alla Fondazione a questo indirizzo fdf@fondazionedefornaris.org e chiedere direttamente a loro. Grazie per il commento