Padova sarà l’unica tappa italiana del tour mondiale della grande mostra dedicata ad una delle più travolgenti storie d’amore della storia dell’arte
FRIDA KAHLO e DIEGO RIVERA – Mostra a cura di Daniela Ferretti – 23 le opere di Frida Kahlo e 9 di Diego Rivera

- 14 Febbraio 2023 – 04 Giugno 2023
- Padova, Centro Culturale Altinate San Gaetano
Dopo la dismissione da Palazzo di Giustizia e attenti lavori di ristrutturazione San Gaetano è diventato dal 2008 il Centro Culturale Altinate/San Gaetano, un luogo di riferimento della città, un luogo che vuole informare, promuovere e divulgare la cultura in tutte le sue forme.
Mostra a cura di Daniela Ferretti
Dal 14 febbraio 2023, gli spazi espositivi del Centro ospitano FRIDA KAHLO e DIEGO RIVERA una grande mostra che racconta i due artisti messicani, assurti a miti a livello planetario.
La mostra, curata a Padova da Daniela Ferretti è organizzata dalla Vergel Foundation, MondoMostre e Skira, in collaborazione con l’Instituto Nacional de Bellas Artes y Literatura (INBAL) di Città del Messico.
Il nucleo fondamentale delle opere giunge dalla celeberrima collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman.
La collezione contiene il meglio dell’arte contemporanea europea, da Balthus, a Chagall, Giacometti, Matisse, Picasso, al giovane Bacon.
Inoltre, ci sono ma anche diverse opere fondamentali di Diego e di Frida, tra le quali i suoi più celebri autoritratti, opere entrate in collezione a seguito del rapporto particolarmente intenso con i due artisti messicani, dai quali si fecero anche ritrarre.
La mostra presenta ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 di Diego Rivera, ma accanto alla grande pittura propone anche la fotografia e le molte esperienze di rapporti che i coniugi messicani ebbero a vario titolo con fotografi.
Frida, così come, in modo più limitato Diego, attrasse l’attenzione dei migliori fotografi internazionali del suo tempo.
In mostra ritratti realizzati da:
- Héctor Garcia,
- Manuel Álvarez Bravo,
- Giséle Freund,
- Martin Munkacsi,
- Nickolas Muray,
- Lucienne Bloch,
- Edward Weston.
Inoltre, uno spazio è dedicato alle opere di Karl Wilhem Kahlo, fotografo ebreo emigrato in Messico che Frida giovanissima accompagno nelle sue campagne in Messico.
Non poteva quindi mancare in mostra una sezione, coloratissima, riservata ai costumi messicani, i cui colori si riverberano nelle opere di lei e nelle opere, dai murales agli oli su tela, di lui.
È il Messico iconico, forte, vivo quello che emerge in questa mostra, quella terra e quelle persone che nella parte centrale del ‘900 attrasse intellettuali, artisti, militanti e avventurieri dal Vecchio Continente.