ANTONIO CANOVA LA PACE DI KIEV. L’ARTE VINCE SULLA GUERRA

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Una mostra dal grande valore simbolico, il gesso della statua originale in marmo La Pace di Antonio Canova conservata al Museo di Kiev, oggi nascosta per salvarla dai rischi della guerra.

ANTONIO CANOVA LA PACE DI KIEV. L’ARTE VINCE SULLA GUERRA

 

 

La città di Firenze accoglie La Pace di Antonio Canova, la celebre versione in gesso del marmo custodito all’interno del Museo Nazionale Khanenko di Kiev e attualmente nascosto per tutelarlo dai bombardamenti della guerra tra Russia e Ucraina.

Il modello in gesso della Pace di Canova trova ospitalità nel cuore di Palazzo Vecchio, e diventa un mezzo per assicurare la contemplazione del capolavoro dello scultore, altrimenti negata dal conflitto.

La mostra, curata da Vittorio Sgarbi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Museo Novecento e il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, vede la scultura installata al centro della Sala di Leone X in Palazzo Vecchio.

Commissionata dal politico e diplomatico russo Nikolaj Petrovič Rumjancev, ideata da Canova nel 1812 e realizzata nel 1815, la scultura viene pensata come omaggio alla famiglia Rumjancev, fautrice di alcuni trattati di pace tra Russia e altri Paesi.

Canova viene incaricato di realizzare l’opera all’alba dell’invasione napoleonica della Russia, tanto che lo scultore stesso scrive a Quatremère de Quincy l’11 febbraio 1812: «La statua della Pace si farà: vengano la guerra; essa non potrà impedirla. Ma io temo che alla pace generale non si farà statua per ora. Così si potesse farla, come io l’alzerei a mie spese!»

DATA INIZIO: 11/05/2022

DATA FINE: 18/09/2022

LUOGO: FIRENZE – Palazzo Vecchio Sala Leone X

INDIRIZZO: Piazza della Signoria

TEL: +390552768224

ORARI DI APERTURA

  • Lunedì > domenica 09.00 -19.00
  • Giovedì 09.00 -14.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.