WILLY VERGINER. Rêverie

- DATA INIZIO: 17/12/2024

- DATA FINE: 03/05/2025

- LUOGO: TRENTO – Studio Arte Raffaelli

- INDIRIZZO: Palazzo Wolkenstein Via Marchetti, 17

- TEL: +39.0461.982595

Lo scultore altoatesino Willy Verginer lavora il legno riuscendo a infondergli leggerezza e realizzando forme delicate e soavi

Studio Arte Raffaelli di Trento ospita la mostra WILLY VERGINER. Rêverie, aperta al pubblico fino al 3 maggio 2025

 

Studio Arte Raffaelli di Trento ospita la mostra WILLY VERGINER. Rêverie, aperta al pubblico fino al 3 maggio 2025
Opera in esposizione

 

Lo Studio d’Arte Raffaelli ha avviato la sua attività espositiva nel 1984, occupandosi della pittura in tutti i suoi aspetti.

Negli ultimi anni ha approfondito la ricerca anche sulla scultura, sulla fotografia e sul video contemporanei.

Dal 17 dicembre 2024 è aperta presso lo Studio la mostra Willy Verginer. Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.

Nato a Bressanone nel 1967 Willy Verginer è un artista in grado di realizzare lavori unici che conservano una naturalità insita dei materiali.

La particolare essenza di cui sono fatte le sue sculture induce lo spettatore in una magica assenza di tempo, si resta ipnotizzati a guardare questi personaggi meravigliosi, attraverso i quali l’artista riesce a coniugare la pittura e la scultura in maniera unica.

Esseri che racchiudono un senso di fragilità, ma che esprimono al di fuori una maestosità regale e una profonda emotività che lo spettatore riesce a sentire in maniera intensa.

Willy riesce a lavorare il legno riuscendo a infondergli leggerezza e realizzando forme delicate e soavi.

Il percorso espositivo si articola in tre sezioni, corrispondenti ad altrettante serie di opere, che compongono un poetico racconto a tutto tondo in armonia con i suggestivi spazi di Palazzo Wolkenstein.

Nella sala principale della galleria, protagonista sarà l’universo faunistico, in cui animali selvatici ed esotici sovvertono la realtà impossessandosi di arredi liturgici e barocchi; nella seconda sala compaiono figure adolescenziali di giovani colti nel momento del sonno, in una sorta di abbandono fantastico ed estatico; nella terza e ultima sala si assiste a una fusione metamorfica tra presenze umane e mondo naturale.

Obiettivo dell’artista, attraverso una raccolta di sedici sculture inedite realizzate in parte a grandezza naturale, in parte in scala ridotta, è creare e suscitare riflessioni e interrogativi sull’impatto ambientale e sugli equilibri che regolano le relazioni interpersonali.

Attraverso l’uso del colore e – per la prima volta – della combustione, il lavoro figurativo di Willy Verginer assume una valenza concettuale che lo rende unico nel panorama artistico contemporaneo.

ORARI DI APERTURA

  • Lunedì > Venerdì 09.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30
  • Sabato 16.30 – 18.30

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.