Il magico mondo della mitologia ispira la ricerca artistica dell’artista svizzera Una Szeemann
Il MAN di Nuoro ospita la mostra UNA SZEEMANN. Scenafenomenica, aperta al pubblico dal 22 novembre al 9 marzo 2025
Il MAN/ Museo d’Arte della provincia di Nuoro si è aperto al pubblico nel 1999 all’interno di un edificio degli anni Venti.
Il primo nucleo della collezione nasce dall’accorpamento di alcune raccolte pubbliche (Provincia, Comune, Ente provinciale per il turismo, Camera di commercio) e nel 2013 il MAN ottiene il riconoscimento regionale come museo d’eccellenza.
La programmazione del museo prevede, oltre alla mission di conservazione e valorizzazione della collezione permanente, mostre temporanee attente in particolare al contesto territoriale
Fino al 9 marzo 2025 è allestita al MAN la mostra personale dell’artista svizzera Una Szeemann dal titolo Scenafenomenica a cura di Elisabetta Masala con un testo critico di Juliette Desorgues.
Nata a Locarno nel 1975 Una Szeemann vive e lavora a Zurigo e Tegna piccolo borgo nel Canton Ticino.
Nella sua ricerca artistica Una sperimenta materiali dal valore fortemente espressivo in un racconto corale dalle sfumature epiche, ove la tradizione classica e la cultura arcaica si mescolano, ispirate al mondo magico della mitologia.
Divinità della terra e della notte, simbologie arcane, proprietà benefiche delle piante e antiche sapienze botaniche permeano l’opera di Una Szeemann di mistero e, insieme, di memorie ataviche, mentre il sentimento selvatico dei boschi prende corpo in forme astratte ma potentemente evocative.
Il progetto per il MAN si presenta connesso al territorio della Sardegna, alle sue asperità, alla leggenda delle Janas e alla persistenza archeologica nel paesaggio, laddove la natura stessa pare talora fossilizzarsi, mimetizzarsi con le pietre e con le creste del Supramonte.