In mostra nello spazio espositivo del Palazzo della regione Lombardia il marchigiano Ubaldo Bartolini, tra i fondatori della corrente Anacronismo
Spazio IsolaSet di Milano ospita la mostra UBALDO BARTOLINI. Sensazioni e movimenti, aperta fino al 2 luglio
Lo spazio esposizioni temporanee di Palazzo Lombardia, – IsolaSET – è un’area espositiva all’interno del Palazzo sede della regione Lombardia, che ospita periodicamente mostre e progetti dedicati ad artisti di fama nazionale e internazionale e a giovani emergenti.
Dal 2011, anno della sua inaugurazione, ha ospitato mostre di alto profilo, attirando a sé migliaia di visitatori e una significativa risonanza mediatica.
Il 7 giugno 2024 si è inaugurata in questo spazio la mostra personale di Ubaldo Bartolini dal titolo Sensazioni e movimenti a cura di Luca Tommasi.
Nato a Montappone (Ascoli Piceno) nel 1944, Ubaldo Bartolini è stato uno dei fondatori della corrente che Maurizio Calvesi battezzò Anacronismo, insieme con Carlo Maria Mariani, Alberto Abate, Stefano Di Stasio e tanti altri.
In un percorso antologico che va dagli anni Ottanta sino a oggi, sono esposte 53 opere di pittura a olio che raccontano il grande artista marchigiano.
Bartolini ha esposto le sue opere in oltre 70 mostre personali e collettive, in gallerie e musei di tutto il mondo.
In occasione della XLI Biennale di Venezia gli è stata assegnata una sala personale ed è stato inserito nella collettiva “Novecento, arte e storia in Italia”, ospitata presso le Scuderie del Quirinale.
In circa 60 anni di attività, l’artista marchigiano ha percorso quelle tappe significative che lo hanno condotto dalle prime esperienze concettuali a una ristrutturazione del concetto di paesaggio che, muovendo dalle esperienze classiche, ha perso via via i connotati realistici per diventare rappresentazione di pure istanze interiori.