TOBIAS KRUSE. Deponie

si propone di controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Nella mostra Deponie il fotografo tedesco Tobias Kruse documenta l’oscura storia delle discariche della Germania dell’est che accoglievano rifiuti tossici dall’Europa occidentale.

TOBIAS KRUSE. Deponie

 

 

BERLINO – ARTCO Gallery Frobenstraße 1

Dal 16/12/2022 al 28/01/2023

Si inaugura il 15 dicembre presso la galleria berlinese di ARTCO la mostra di TOBIAS KRUSE dal titolo Deponie.

Per questo progetto espositivo Tobias Kruse ha cercato le tracce e le cicatrici di un tempo che ancora getta un’ombra sul presente: gli anni successivi alla riunificazione della Germania dell’Est.

Un periodo selvaggio e paradossale, ricco di opportunità, ma che ha portato anche delusioni, rabbia e amarezza.

Trent’anni dopo la caduta del muro, il fotografo, originario del Meclemburgo, ha percorso 8.000 chilometri attraverso la Germania orientale, catturando ciò che resta di questo momento della storia.

Un’esplorazione psico-geografica, Kruse ha documentato di tutto, dalle desolate campagne e villaggi rurali agli stadi di calcio affollati e alle manifestazioni notturne – fenomeni che sono tanto storici quanto contemporanei nel loro spazio integrale nella memoria collettiva della Germania.

Kruse ha iniziato il suo viaggio nella discarica di Ihlenberg (Deponie), vicino a Schwerin, dove è cresciuto, vivendo i primi anni Novanta da adolescente.

Un decennio prima, negli anni ’80, i rifiuti pericolosi provenienti dall’Europa occidentale venivano sistematicamente smaltiti in questa discarica di proprietà pubblica.

L’Oriente era il destinatario di valuta estera che consentiva all’Occidente di scaricare i suoi rifiuti a buon mercato altrove.

Anche allora, il danno alla popolazione locale e all’ambiente è stato devastante: la costruzione della discarica era basata su una decisione del Politburo (governo) ed era illegale anche secondo la legge della RDT.

All’epoca non esistevano seri regolamenti o controlli ambientali e, di conseguenza, Schönberg divenne rapidamente la più grande discarica di rifiuti tossici d’Europa.

Dopo la caduta del muro, seguì la riunificazione e con essa l’acquisizione da parte della Germania unificata dell’ex demanio.

La popolazione locale è stata ridotta ad attori secondari nelle loro nuove vite e la discarica è stata resa verde; i 17 milioni di tonnellate di rifiuti tossici, tuttavia, giacciono ancora sotto questo paesaggio apparentemente rigoglioso.

E allo stesso modo, nonostante la specifica location sia scomparsa nel tempo, ciò che è rimasto, insieme al nome Deponie, è l’atmosfera inquietante.

Kruse ha filtrato il suo disagio durante i suoi viaggi e lo ha amplificato nelle sue fotografie in bianco e nero.

Agiscono come una cerniera tra il passato e il presente, esprimendo quanto profonde siano ancora le ferite, un desiderio di guarigione che sembra ancora molto lontano.

Alla fine, le sue immagini oscure lasciano un disagio cupo e toccante, su cui lo spettatore può riflettere e sedersi ben oltre lo spazio della galleria.

DATA INIZIO: 16/12/2022

DATA FINE: 28/01/2023

LUOGO: BERLINO – ARTCO Gallery

INDIRIZZO: Frobenstraße 1

TEL: + 49 (0) 30 64468090 / +49 (0) 15789094047

ORARI

  • Mercoledì > venerdì 12.00 – 19.00
  • Sabato 12.00 – 18.00 e su appuntamento

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.