INDICE
ToggleThea Maris. La mostra fotografica di Anna Caterina Masotti ai Bagni di Mario di Valverde
THEA MARIS | Risonanze del Mare. Mostra fotografica d’acqua in un ambiente a 16 metri di profondità: la Conserva di Valverde a Bologna.

THEA MARIS | Risonanze del Mare. Mostra di Anna Caterina Masotti
Una mostra fotografica d’acqua in un ambiente straordinario a 16 metri di profondità: la cisterna di Valverde a Bologna.
Bagni di Mario: la Conserva di Valverde a Bologna
Conosciuta come “Bagni di Mario”, la Conserva di Valverde è un’affascinante struttura del XVI secolo a circa 16 metri sotto il livello stradale.
Agli inizi del ‘900 questa magnifica opera di ingegneria idraulica venne interpretata come luogo termale di epoca romana.
Si tratta, invece, di un capolavoro ricavato all’interno della collina di Valverde che per secoli ha contribuito a portare acqua potabile alla Fontana del Nettuno e ad altre fontane collocate nei pressi di piazza Maggiore.
Ora è una struttura visitabile su prenotazione a giorni definiti a cura di Arte e Musei Eventi Culturali Srl.
Arte Fiera Bologna e Anna Caterina Masotti
In occasione di Arte Fiera Bologna, Bagni di Mario ospiteranno il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti, dal titolo Thea Maris | Risonanze del Mare, a cura di Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager della fotografa.
Questa iniziativa rientra nel programma ufficiale di Art City Bologna 2025.

Chi è Anna Caterina Masotti?
Anna Caterina Masotti, nipote di Ada Masotti, fondatrice di una nota casa di moda bolognese, unisce nelle sue opere l’artigianalità del ricamo fatto a mano e la fotografia, creando pezzi unici.
Nella mostra di Bologna protagonista della narrazione di Anna Caterina Masotti è il mito di Afrodite, riletto nella chiave di una giovane adolescente in procinto di entrare nell’età adulta, immersa in un mondo in cui il mare e la natura fanno da sfondo a questa transizione cruciale.
“Riscoprendo antichi codici e riferimenti alla Grecia classica – afferma Masotti – ho reinterpretato l’idea di bellezza attraverso forme e tecniche contemporanee. Le immagini sono state scattate quasi tutte nello stesso luogo, Maratea.”
Il ruolo di Maratea
Maratea non è per Masotti un semplice sfondo; è un teatro delle estati della sua infanzia trascorse un tempo con la madre e ora con la figlia.
Thea Maris vuole quindi raccontare, tramite il linguaggio di Anna caratterizzato da un bianco e nero contrastato, non solo l’essenza del mare ma anche la forza del legame tra madre e figlia che si intrecciano in questo viaggio nel tempo, in cui il passato ritorna trasformato e rinnovato nel presente in un paesaggio intriso di storia e amore.

Thea Maris | Risonanze del Mare. Un percorso visivo unico a 16 metri di profondità
Un viaggio quindi, che nel suggestivo spazio dei Bagni di Mario è pensato e allestito per accogliere il visitatore e immergerlo nel racconto che si dipana in circa 20 immagini.
Sono immagini che avvolgono il visitatore con proiezioni video e foto sui muri e con le quattro foto stampate su teli in Chiffon di ben 4 metri di altezza, posti al centro della cisterna, come pure con le due riprodotte su teli di seta larghi 2 metri, posti perimetralmente quasi a racchiudere quelli centrali.
Ricami e dettagli esposti alla Conserva di Valverde
Su ogni immagine Anna Caterina va poi a ricamare segni, contorni e simboli, a creare dei piccoli e delicati contrappunti all’interno dell’immagine.
Infine, il percorso andrà a terminare nei cunicoli che dal volume centrale della cisterna si irraggiano nelle profondità della terra: in questi spazi troveranno posto, sulla scala che si incrocia passando da due corridoi opposti, due foto da 60x100cm stampate su seta e poi ricamate.