Quentin Massys è stato tra i principali pittori della scuola di Anversa che, nel Cinquecento, dimostra un vivace scambio artistico tra l’Italia e il Nord Europa.
The Ugly Duchess: Beauty and Satire in the Renaissance
LONDRA – National Gallery/ Room 46 Trafalgar Square, London – WC2N 5DN
Dal 16/03 al 11/06/2023
La National Gallery di Londra è uno dei musei più importanti a livello internazionale e ospita una delle più grandi collezioni di dipinti del mondo.
Alla sala 46 della Gallery, dal 16 marzo viene presentata la mostra The Ugly Duchess: Beauty and Satire in the Renaissance, che ripercorre uno dei volti più noti della National Gallery: la rappresentazione cinquecentesca di una donna anziana di Quinten Massys, un dipinto noto come “La brutta duchessa“.
Per la prima volta, quest’opera viene esposta con un relativo disegno di Leonardo da Vinci, che mostra il comune interesse per le teste fantastiche e “grottesche”.
‘The Ugly Duchess’ è riunita nella mostra con il suo compagno, ‘An Old Man’, in raro prestito da una collezione privata.
Quentin Massys (Lovanio 1466 -Anversa 1530) era il principale pittore di Anversa all’inizio del XVI secolo.
Dopo iniziali influenze di Memling le opere successive di Massys mostrano una certa influenza italiana, in particolare quella di Leonardo.
Era noto come ritrattista e pittore religioso.
La mostra di Londra ci mostra una donna la cui età, aspetto e portamento sono notevolmente diversi dalle altre donne rappresentate nella collezione.
Questa è una scelta deliberata dell’artista.
I suoi tratti del viso esagerati, il copricapo da diavolo, l’abito scollato e il seno rugoso sono stati usati da Massys per parodiare il tradizionale ritratto del matrimonio: questa è una donna anziana che si comporta come una fanciulla e offre al suo partner – che è vestito in modo più formale e sobrio – pegno non corrisposto del suo amore.
La mostra comprende anche opere d’arte che guardano a come le donne, la vecchiaia e la differenza facciale furono satirizzate e demonizzate nel Rinascimento, plasmando atteggiamenti che esistono ancora oggi.