Una mostra che immerge il visitatore nell’ambiente dei Mangiatori di patate opera tanto amata di Van Gogh ma misconosciuta da critica e pubblico del tempo.
The Potato Eaters. Mistake or Masterpiece?
Il museo van Gogh di Amsterdam dedica una mostra ad uno dei quadri più famosi e discussi del grande artista, The Potato Eaters – I mangiatori di patate e sul significato di quest’opera.
I mangiatori di patate: errore o capolavoro? si apre l’8 ottobre 2021 ed è un’ode alla famosa opera che Vincent van Gogh completò nel 1885 mentre viveva nel Brabante.
La storia raccontata dai dipinti preparatori, dagli studi, dai bozzetti e dalle lettere è fatta di ambizione, perseveranza e critica.
Una storia per grandi e piccini sul mantenimento della fiducia in sè stessi.
L’indagine e le riflessioni su quest’opera aiuteranno a formare una opinione sul lavoro che lo stesso Vincent pensava fosse la cosa migliore che avesse mai fatto.
Vincent ha trascorso, infatti, mesi a lavorare su The Potato Eaters, per il quale si è preparato meticolosamente.
Ha visto il dipinto come un simbolo di una vita rurale onesta e dura che i pittori avevano in precedenza avuto la tendenza a romanzare.
Considerava The Potato Eaters come il suo primo “capolavoro” – una dimostrazione delle sue abilità appena acquisite – e sperava che la composizione impegnativa del gruppo sarebbe stata la sua entrata nel mercato dell’arte di Parigi.
Purtroppo il successo che egli sperava non si è concretizzato.
Anzi, il quadro è stato oggetto di feroci critiche da parte di commercianti, artisti e suo fratello.
I Mangiatori di patate non sono mai stati presenti in una mostra e sono finiti appesi invenduti sopra il camino nell’appartamento del fratello Theo a Parigi.
Per meglio avvicinare il visitatore all’atmosfera di quel quadro viene proposta anche la ricostruzione a grandezza naturale di quell’ambientazione.
Per gli appassionati di Van Gogh una straordinaria occasione di entrare negli ambienti ed immergersi nell’atmosfera che visse Vincent quando progettò quel quadro.