La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propone la prima mostra in Italia dell’artista visivo, scrittore e poeta francese TAREK LAKHRISSI
TAREK LAKHRISSI | THIS DOESN’T BELONG TO ME
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal 3 ottobre nella sede espositiva di Guarene, la mostra This Doesn’t Belong to Me , prima mostra personale in Italia di Tarek Lakhrissi, artista partecipante al Post-Diplome 2020 promosso dall’ENSBA/ École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Lione, con cui la Fondazione Sandretto re Rebaudengo collabora da otto anni.
Tarek Lakhrissi (1992, Francia) è un artista visivo, poeta e scrittore con sede a Parigi. Scrive poesie e sviluppa contenuti visivi con l’obiettivo di sfidare il linguaggio e riflettere sulla codificazione degli affetti attraverso la finzione.
La mostra presenta un ciclo di nuove produzioni concepite dall’artista appositamente per gli spazi di Palazzo Re Rebaudengo di Guarene (CN).
Sono presenti opere che ispirano il concetto di autodifesa, intesa come prassi di resistenza che differenti gruppi sociali e corpi subalterni hanno sviluppato per sopravvivere.
L’immagine chiave del ciclo di opere è la salamandra: fin dai bestiari medievali si narra che questo anfibio sia dotato di veleno e possa sopravvivere tra le fiamme del fuoco.
In mostra la salamandra diventa il simbolo di un contropotere politico, ma anche sessuale che, nell’esercizio dell’autodifesa, riscrive i codici dello scontro e dell’incontro. L’autotomia – l’auto-amputazione di parti non vitali del corpo, praticata da alcuni animali come diversivo contro i loro predatori – diventa la tattica difensiva individuata da Lakhrissi per immaginare nuove strategie di guerriglia urbana.