Il designer finlandese Tapio Wirkkala e l’architetto-artista friulano Toni Zuccheri, che collaborarono con la celebre fornace Venini negli anni Sessanta,sono i protagonisti della mostra invernale a “Le stanze del vetro”
Tapio Wirkkala alla Venini Toni Zuccheri alla Venini
Il progetto culturale pluriennale LE STANZE DEL VETRO è stato inaugurato all’apertura di un nuovo spazio espositivo permanente sull’isola di San Giorgio Maggiore.
Si tratta di uno spazio destinato a ospitare, con cadenza annuale, una serie di mostre monografiche e collettive dedicate ad artisti internazionali che hanno utilizzato il vetro, nell’arco della loro carriera, come strumento originale di espressione e mezzo di ricerca di una propria personale poetica.
Obiettivo primario di Le stanze del vetro promuovere lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria del Novecento e contemporanea.
Dal 21 novembre 2021 questo spazio ospita due mostre contemporanee e parallele che hanno come protagonisti il designer finlandese Tapio Wirkkala e l’architetto-artista friulano Toni Zuccheri che collaborarono con la celebre fornace Venini negli anni Sessanta.
Ognuno di loro, con la sua forte personalità, contribuì a caratterizzare la produzione della vetreria che, in quegli anni di grande trasformazione, non solo seppe proporre nuovi modelli senza rinunciare all’uso del colore, ma riuscì anche a rispondere alle nuove esigenze di essenzialità provenienti dal mondo del design.
Il primo aspetto venne sviluppato in particolare con il lavoro di Toni Zuccheri, a cui si deve la straordinaria serie di volatili e animali da cortile, a cui presto si affiancarono vasi dalle intense colorazioni e dalla linea organica, ispirata al mondo vegetale.
Dal 1966, la fornace si avvalse inoltre della collaborazione del finlandese Tapio Wirkkala che, forte di un’esperienza nel mondo del vetro nordico, portò un nuovo approccio in laguna cercando di coniugare la sua cultura con le lavorazioni muranesi, raggiungendo risultati significativi.