Una bella mostra di strumenti antichi della collezione Biasin nelle sale museali del comune di Concordia Sagittaria.
STRUMENTI MUSICALI ANTICHI
Concordia Sagittaria, comune della città Metropolitana di Venezia sul fiume Lemene, è stata, dal 42 a.C., la più importante colonia romana nel percorso da Altino verso Aquileia.
Ha subito la decadenza conseguente alle invasioni barbariche per rinascere solo verso l’XI secolo come feudo e sede diocesana inizialmente dipendente dal Patriarcato di Aquileia.
La nascita, circa un secolo dopo, di Portogruaro in una zona più salubre a monte del fiume, ha limitato il suo sviluppo.
Oggi, consapevole della ricchezza della propria storia e di un rilevante patrimonio archeologico, la città è un centro ricco di attività e di attrazione turistica, favorita anche dalla vicinanza dei centri balneari di Caorle e Bibione.
Tra le attività culturali promosse dal Comune rientra la mostra Strumenti musicali antichi, realizzata in collaborazione con un appassionato collezionista di Azzano Decimo, Denis Biasin.
Fondatore di Biasin Musical Instruments, in quarant’anni di attività nel settore, Biasin ha costruito una collezione privata di strumenti che copre un arco di tempo che va dal 1200 a oggi.
Per il Comune di Concordia Sagittaria Biasin mette a disposizione del pubblico dal 2 settembre al 30 ottobre una raffinata selezione della sua collezione.
Gli strumenti in mostra sono:
Tromba marina, che, contrariamente a quanto il nome potrebbe far pensare, non ha nulla a che fare con la famiglia degli ottoni, essendo strumento a corda;
Arpa meccanica, di origine antichissima usata già nel terzo millennio a.C. dai Sumeri;
fisarmonica di Leonardo, costruita su progetto di Leonardo da Vinci, tratto da alcuni appunti per la costruzione di strumenti musicali presenti nel foglio 76r del Codice Madrid II conservato nella biblioteca Nacional di Madrid;
Clavicittero, clavicembalo con le corde disposte in verticale;
Citola, probabilmente diminutivo francese di Chitara, strumento ad arco dotato di quattro corde;
Lira da braccio, strumento che assomiglia vagamente ad una viola da braccio;
L’ esposizione è stata inaugurata il 2 settembre con un concerto in cui tutti gli strumenti in mostra sono stati utilizzati.
Ai visitatori viene offerto un pieghevole illustrativo dei singoli strumenti, disponibile anche online nel sito ufficiale del Comune di Concordia Sagittaria alla pagina dedicata alla mostra.