Tra i maestri americani del fumetto anche una firma inattesa, quella di Primo Carnera autore di una serie di strisce sul suo personaggio
STRIP ART. Sogni e realismo nei primi maestri del fumetto – Mostra Pordenone

PORDENONE PAFF! International Museum of Comic Art Villa di Parco Galvani – Via Dante 33
Dal 18/02 al 21/05/2023
PAFF! International Museum of Comic Art di Pordenone è la prima istituzione culturale in Italia che promuove la divulgazione dell’arte e della scienza attraverso lo strumento facilitatore del fumetto.
Tramite il linguaggio intuitivo e giocoso delle immagini, PAFF! propone esposizioni temporanee, corsi di formazione, percorsi ludico-didattici, eventi e conferenze per varie fasce di pubblico.
Fondato nel 2018 da Giulio De Vita, PAFF acronimo di Palazzo Arti Fumetto Friuli, inizialmente concepito come progetto sperimentale, nel 2023 ha assunto l’attuale denominazione museale con l’apertura della mostra permanente.
Fino al 21 maggio è aperta al PAFF, nella sede di Villa di Parco Galvani la mostra STRIP ART. Sogni e realismo nei primi maestri del fumetto, che presenta 50 strisce originali di grandi maestri storici americani, autori che hanno dato forma all’arte del fumetto.
Sono presenti in particolare alcuni dei maestri che hanno dato vita a famosi personaggi come:
- Winsor Mcay: Little Nemo
- Elzie Chrisler Segar: Popeye – Braccio di ferro
- Floyd Gottfredson: Mickey Mouse – Topolino
- Otto Soglow: The Little King
- Otto Mesmer: Felix the Cat
- Chester Gould: Dick Tracy
- Al Capp: Li’l Abner
- Milton Caniff: Terry and the pirates
e poi Frederick Burr Opper, Billy DeBeck, Richard Felton Oucault, James Swinnerton, Rudolph Dirks, Harold Knerr, Geo McManus, Bud Fisher, Carl B. Williams, Gene Byrnes, Harry J. Tuthill, Henry Bushmiller, Rube Goldberg, Dick Calkins, Basil Wolverton, Lyman Young, Ham Fisher.
Presente in mostra anche una curiosità che interessa in modo particolare il Friuli.
Tra le opere esposte, infatti, è presente anche una firma inattesa: il campione del mondo dei pesi massimi Primo Carnera!
Pochi sanno che Il gigante buono di Sequals è stato autore di una serie di strisce sul suo personaggio.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Accademia di Comics creatività e Arti visive di Jesi.
2 thoughts on “STRIP ART. Sogni e realismo nei primi maestri del fumetto”