INDICE
ToggleBEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future
Street Art Against a Rancid Future in mostra a Forte Sofia. Fotografie di Martha Cooper raccontano arte urbana e diritti umani fino al 29 giugno 2025.
Forte Sofia è un forte austriaco del 1838, a pochi minuti dal centro, con una spettacolare vista su Verona.
Dal 2013 è stato restituito alla visita di cittadini e turisti ed è contenitore di idee e di attività, in attesa di restauro e nuova vita.
Il forte è parte del demanio dello Stato in concessione al Corpo forestale.
Dal 12 aprile al 29 giugno 2025, il forte ospita la mostra fotografica “BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future”
Si tratta di una esposizione che attraverso gli scatti della celebre reporter americana Martha Cooper (1943). L’artista è considerata una pioniera della fotografia di street art e testimone visiva di un intero movimento dell’arte urbana. Ha, tra l’altro, documentato le azioni che hanno ridato vita a undici murales realizzati a Verona e nell’hinterland, catturando ogni istante della performance e restituendo un affascinante storytelling di questi interventi.
Nota per aver documentato la scena dei graffiti di New York City negli anni ’70 e ’80 – in questa mostra Martha Cooper racconta una performance collettiva di street art ideata da CIBO.
CIBO è uno street artist, narratore urbano e attivista visivo – che da anni lotta contro l’odio trasformandolo in colore con il suo stile inconfondibile fatto di illustrazioni gastronomiche. L’artista ha sempre pensato all’arte urbana come a un’arma pacifica contro l’intolleranza. L’azione si è svolta in segreto nel mese di marzo.

Photo ®Martha Cooper
In mostra, circa 50 fotografie documentano il “festival illegale” di graffiti che ha avuto luogo nelle scorse settimane e che ha visto la partecipazione di alcuni dei più importanti urban artist a livello italiano e internazionale come Claudiano.jpeg, Clet, Eron, Mantra, Millo, Ozmo, Pablos, Pao, Pixel Pancho, Plank, Zed1.
Gli artisti, rispondendo con entusiasmo e partecipazione a un appello del “collega” CIBO, hanno lavorato a quattro mani con lui per riportare alla vita alcune sue opere che erano state vandalizzate da gruppi neofascisti mettendo così all’attenzione dell’opinione pubblica sul tema dei diritti umani e della libertà d’espressione in particolare attraverso il linguaggio della street art.
ORARI DI APERTURA
Lunedì > venerdì su appuntamento
Sabato, domenica e festivi 09.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
INFO
https://www.cibooooo.com/best-before-exhibit /
340 906 3106