STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013

- DATA INIZIO: 06/12/2024

- DATA FINE: 30/06/2025

- LUOGO: VENEZIA – Museo del vetro

- INDIRIZZO: Isola di Murano – Fondamenta Giustinian

- TEL: +39 041 2434914

Mostra-omaggio alla straordinaria donazione al Museo del Vetro di Murano di opere realizzate in oltre cinquant’anni di attività dall’azienda muranese Moretti

Il Museo del vetro di Murano ospita la mostra STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013

 

Il Museo del vetro di Murano ospita la mostra STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013
Locandina mostra

 

Nello spazio ex Conterie del Museo del vetro di Murano si inaugura il 5 dicembre 2024 la mostra STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013 aperta al pubblico dal 6 dicembre 2024 al 30 giugno 2025.

La mostra, a cura di Chiara Squarcina, Mauro Stocco e Marta Moretti vuol essere una manifestazione di riconoscimento per la straordinaria e imponente donazione di 453 opere della ditta Carlo Moretti, pervenuta al Museo del Vetro nel 2020 con la prima presentazione al pubblico.

Fondata il 30 ottobre del 1958 da Carlo e Giovanni Moretti, due giovani muranesi appartenenti a una famiglia di imprenditori del vetro, l’azienda Carlo Moretti si distingue da sempre per la creazione di oggetti in cristallo – calici, bicchieri e contenitori di varia destinazione – caratterizzati dalla ricerca costante di linee pulite ed essenziali, unita a innovazione tecnica e messa a punto degli strumenti di lavorazione più idonei.

L’azienda inizia la propria produzione concentrandosi sulla fabbricazione di vetri trasparenti incisi e di bicchieri colorati, decorati con motivi in oro, abbandonando la tradizionale produzione familiare.

All’inizio degli anni Sessanta la Carlo Moretti mette in produzione le prime serie di articoli in vetro bicolore (lattimo interno e colore esterno) e successivamente la fortunata serie dei Satinati, destinate ai grandi magazzini Bloomingdale’s di New York.

Si avvia così il processo di affermazione dell’azienda sui mercati esteri.

Cifra stilistica della Carlo Moretti è l’adozione di forme semplici e basilari e di linee essenziali per calici e coppe, composte per lo più da geometrie basate su cilindri e sfere.

Un momento di svolta nel repertorio formale si verifica nel corso degli anni Ottanta con i vetri che meglio identificano la produzione dell’azienda e la sua cifra stilistica.

L’azienda realizza oggetti sobri in cristallo, di grande raffinatezza, spesso finiti a sola molatura, quali le serie Millemolature e Bande molate del 1984.

Sono presenti in mostra anche la celebre serie di Calici da collezione, lanciata in occasione del Natale 1990, frutto di un’intuizione di Giovanni Moretti.

Ogni anno rinnovati nei colori, nelle forme e nelle decorazioni, i Calici ottengono subito un grandissimo successo commerciale.

Dal punto di vista delle creazioni più propriamente artistiche risale agli anni Novanta anche il progetto Monolite, sculture in vetro pesante ispirate al paesaggio urbano notturno di Manhattan, realizzate con una tecnica particolare di fusione nel forno termico.

 Gran parte della produzione degli anni Duemila è caratterizzata dai vetri in pasta. Ogni oggetto è firmato a mano a punta di diamante, in modo da renderlo inconfondibile e unico.

ORARI DI APERTURA

  • 01 novembre – 31 marzo: tutti i giorni 10.00 – 17.00
  • (ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura)

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.