Steve McCurry a Trieste: la mostra “Sguardi sul mondo” al Salone degli Incanti

- DATA INIZIO: 15/11/2024

- DATA FINE: 04/05/2025

- LUOGO: SALONE DEGLI INCANTI – TRIESTE

- INDIRIZZO: Riva N. Sauro 1

- TEL: +39 338 4966045

Steve McCurry mostra Trieste: “Sguardi sul mondo” al Salone degli Incanti

Steve McCurry mostra Trieste: dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025 al Salone degli Incanti. 150 foto tra ritratti e cultura globale.

 

Steve McCurry mostra Trieste: dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025 al Salone degli Incanti. 150 foto tra ritratti e cultura globale.

 

 

Trieste – Salone degli Incanti

Indirizzo: Riva N. Sauro 1

Durata della mostra: 15 novembre 2024 – 4 maggio 2025


Una cornice storica per un grande maestro

Il Salone degli Incanti di Trieste è un Centro Espositivo d’Arte Moderna e Contemporanea situato nella ex pescheria centrale, una struttura edificata nel 1913 su progetto dell’architetto Giorgio Polli, che concepì un tipo di costruzione funzionale ed esteticamente armoniosa.

Nel 2024 lo spazio ha ospitato due mostre dedicate all’Amazzonia: la prima attraverso gli scatti di Sebastião Salgado, la seconda con opere di disegnatori, fumettisti e illustratori ispirati dalle immagini di Salgado.

Ora, il Salone degli Incanti torna alla fotografia con la mostra Steve McCurry. Sguardi sul mondo, inaugurata il 14 novembre 2024.


Steve McCurry: una leggenda della fotografia

Steve McCurry (Filadelfia, 1950) è considerato, da oltre cinquant’anni, una delle voci più autorevoli della fotografia contemporanea.

La sua maestria nell’uso del colore, la capacità di entrare in empatia con i soggetti e l’umanità che traspare dai suoi scatti rendono le sue fotografie indimenticabili.


La mostra di Trieste

La mostra, aperta fino a maggio 2025, presenta oltre 150 fotografie, alcune delle quali inedite, offrendo uno sguardo profondo e simbolico sull’opera di uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea.

Ogni scatto è come una finestra su mondi lontani e accompagna il visitatore in un viaggio emozionante e complesso tra culture, esperienze e sensibilità diverse.

Temi principali dell’esposizione:

  • Ritratti di straordinaria intensità
  • Guerra e poesia
  • Sofferenza e gioia
  • Stupore e ironia

Attraverso le sue immagini, McCurry ci avvicina a popoli remoti e svela frammenti di umanità nascosti, rivelando sentimenti universali attraverso volti fieri e dignitosi.


Orario di apertura
DA MARTEDI A VENERDI 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
SABATO DOMENICA E FESTIVI 10.00 – 19.00
(ultimo ingresso ore 18.00)
25 DICEMBRE: chiuso

 


Approfondimenti su Steve McCurry e il Salone degli Incanti

Steve McCurry: l’uomo dietro l’obiettivo

Steve McCurry è universalmente riconosciuto come uno dei fotografi più influenti e apprezzati al mondo.
Nato nel 1950 a Filadelfia, McCurry ha saputo costruire una carriera che trascende la fotografia documentaria per entrare nel regno dell’arte pura.
La sua notorietà esplose nel 1985 con la pubblicazione del celebre scatto della Ragazza afgana sulla copertina del National Geographic.
Questa immagine, che cattura lo sguardo penetrante di una giovane rifugiata afgana, è diventata una delle fotografie più iconiche del XX secolo.

McCurry ha dedicato la sua carriera a documentare storie di conflitti, culture in via di trasformazione e bellezza umana.

I suoi lavori spaziano dai teatri di guerra in Afghanistan, Iraq e Libano alle tradizioni secolari dell’India e del Sud-Est asiatico.
La sua capacità di cogliere l’anima dei suoi soggetti attraverso l’uso del colore e della composizione ha trasformato le sue immagini in vere e proprie opere d’arte, capaci di emozionare e ispirare.


La poetica visiva di McCurry

L’approccio fotografico di McCurry si basa su un’attenzione quasi spirituale ai dettagli.
Le sue immagini non sono semplici documenti visivi; sono finestre che catturano storie complesse in un singolo istante.

Il suo uso magistrale del colore trasforma ogni fotografia in un dipinto vibrante.

Inoltre, la sua sensibilità verso i soggetti — che spesso provengono da contesti difficili o marginalizzati — dimostra un profondo rispetto per la dignità umana.

Uno degli aspetti più affascinanti della sua arte è l’abilità di bilanciare contrasti: tra guerra e pace, sofferenza e speranza, tradizione e modernità.
Questa dicotomia si riflette perfettamente nella mostra Sguardi sul mondo, dove ogni scatto racconta una storia universale che risuona con lo spettatore.


Il Salone degli Incanti: uno spazio simbolo della cultura triestina

Il Salone degli Incanti, noto anche come Ex Pescheria Centrale, rappresenta uno degli spazi culturali più suggestivi di Trieste.
Situato sulla Riva Nazario Sauro, il Salone fu progettato nel 1913 dall’architetto Giorgio Polli per ospitare il mercato del pesce.
La struttura, con le sue ampie volte e le grandi vetrate, riflette un perfetto equilibrio tra funzionalità e bellezza architettonica.

Nel corso degli anni, il Salone degli Incanti è diventato un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea, ospitando esposizioni di artisti di fama internazionale.

Nel 2024, oltre alla mostra di Steve McCurry, ha accolto eventi dedicati all’Amazzonia, dimostrando la sua vocazione a esplorare temi di respiro globale attraverso diversi linguaggi artistici.

Questo connubio tra patrimonio storico e innovazione artistica rende il Salone degli Incanti una cornice perfetta per ospitare la mostra di McCurry, dove il passato dell’edificio si fonde con il presente della fotografia contemporanea.


Domande frequenti (FAQ)

1. Quali sono i temi principali della mostra “Steve McCurry. Sguardi sul mondo”?
La mostra esplora temi universali come guerra e pace, sofferenza e gioia, stupore e ironia.
Attraverso 150 fotografie, McCurry invita il pubblico a riflettere sulle diversità culturali e sui sentimenti che accomunano l’umanità.

2. Dove si trova il Salone degli Incanti?
Il Salone degli Incanti si trova a Riva Nazario Sauro 1, a Trieste.
È facilmente raggiungibile dal centro città e rappresenta una delle location culturali più iconiche della regione.

3. Quali sono gli orari di apertura della mostra?
La mostra è aperta:

  • Lunedì – venerdì: 10.00 – 20.00
  • Sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.00 – 21.00
    (L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura.)

4. Quali opere sono esposte?
La mostra presenta oltre 150 fotografie di Steve McCurry, inclusi scatti iconici come la Ragazza afgana, oltre a lavori inediti che esplorano la complessità e la bellezza delle culture globali.

5. È possibile acquistare il catalogo della mostra?
Sì, il catalogo della mostra è disponibile presso il Salone degli Incanti.
Contiene una selezione delle opere esposte e approfondimenti sulla carriera e sulla poetica di Steve McCurry.

6. Ci sono eventi correlati alla mostra?
Al momento non sono segnalati eventi specifici correlati, ma il Salone degli Incanti è noto per organizzare incontri e approfondimenti culturali durante le esposizioni.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti sul sito ufficiale.

7. Come posso acquistare i biglietti?
I biglietti possono essere acquistati direttamente presso il Salone degli Incanti.
Per informazioni dettagliate, è possibile contattare il numero +39 040 322 6862 o consultare il sito ufficiale: https://salonedeglincanti.comune.trieste.it.

Tel. +39 338 4966045

Mail: Biglietteria Mostra McCurry mccurrytrieste@gmail.com

Sito web: https://www.turismofvg.it/eventi/steve-mccurry-sguardi-sul-mondo

 

Orario di apertura DA MARTEDI A VENERDI 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) SABATO DOMENICA E FESTIVI 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) 25 DICEMBRE: chiuso

I biglietti sono acquistabili direttamente presso la biglietteria del Salone degli Incanti oppure in prevendita ai seguenti link:

ACQUISTO BIGLIETTI Acquista i biglietti a data fissa: https://www.ticketone.it/artist/steve-mccurry/steve-mccurry-sguardi-sul-mondo-3763485/ Acquista il biglietto Open: https://www.ticketone.it/artist/steve-mccurry/open-steve-mccurry-sguardi-sul-mondo-3763561/

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.