Artista atipico il giapponese Soshiro Matsubara, che vive a Vienna la cui cultura estetica è lontanissima dal minimalismo giapponese, e il suo lavoro è una combinazione di queste due culture.
SOSHIRO MATSUBARA. Lonesome Diamonds
MILANO – Galleria Martina Simeti Via Benedetto Marcello, 44
Dal 01/12/2022 al 08/02/2023
La Galleria Martina Simeti nasce nel 2019 a Milano, dapprima come project space in un laboratorio artigianale di argenteria.
Oggi la galleria rappresenta artisti italiani e internazionali che esplorano trasversalmente i diversi ambiti delle arti visive e dialogano con discipline attigue.
Fino all’8 febbraio è possibile visitare presso la sede della Galleria in via Benedetto Marcello a Milano la mostra personale dell’artista giapponese SOSHIRO MATSUBARA.
Soshiro Matsubara (1980, Hokkaido, Giappone) vive e lavora a Vienna, capitale dell’ornamento che è agli antipodi del minimalismo tipicamente giapponese.
Per questo l’artista può essere definito un giapponese atipico.
La sua arte è il risultato di un’affascinante combinazione di umorismo nero, raffinati riferimenti storici, dandismo estetico ed eccentricità iconografica.
Egli contempla spazi, oggetti e persone, per poi tradurli in oggetti e ambienti formalmente e concettualmente ricchi e stratificati, popolati da ceramiche, dipinti e installazioni.
Matsubara trova ispirazione anche nelle immagini dai libri, dalle riviste, dagli oggetti e dai dipinti che colleziona nei mercati o nei negozi di antiquariato.
Un buon numero di loro finisce su Haus Der Matsubara: un negozio di antiquariato online gestito dall’artista.
Parallelamente alla sua ricerca e produzione artistica individuale, egli è uno dei fondatori del collettivo XYZ, che non solo tiene mostre in vari luoghi, ma gestisce anche un proprio spazio a Tokyo.
La mostra a Milano presenta questo mondo di Soshiro Mitsubara che è un labirinto pervaso da ossessioni le quali, con dolce sadismo, trascinano il visitatore lungo percorsi accomodanti e sorprendentemente perturbanti.