SARA CAMPESAN – Il Centenario dalla nascita, davvero arte

- DATA INIZIO: 30/11/2024

- DATA FINE: 12/01/2025

- LUOGO: Spazio Eventi Orler - Marcon (VE)

- INDIRIZZO: Via Porta Est, 9 - Marcon (VE)

- TEL: +39 331 6780414 / +39 041 4567816

Sara Campesan – Il centenario dalla nascita, davvero arte

Sara Campesan il centenario celebra l’artista pioniera dell’optical art con una mostra retrospettiva allo Spazio Eventi Orler

 

Sara Campesan il centenario celebra l’artista pioniera dell’optical art con una mostra retrospettiva allo Spazio Eventi Orler

Campesan è stata artista tra le più importanti dell’arte grafica e pioniera dell’optical art in Italia.

Mostra retrospettiva su Sara Campesan

Si apre al pubblico il 30 novembre 2024 la mostra retrospettiva di Sara Campesan curata da Michela Poli, dal titolo Sara Campesan. Il centenario dalla nascita, davvero arte.

Biografia

  • Nascita e formazione
    Sara Campesan (1924 – 2016) era nata a Mestre e si era diplomata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, iniziando poi l’attività artistica nel 1951 indirizzandosi subito verso la sperimentazione.
  • Incontri e prime collaborazioni
    • Nel 1962 conosce Bruno Munari a Milano.
    • Nel 1964 entra a far parte del gruppo “Dialettica delle Tendenze” e “Set di Numero” a Firenze.

Sperimentazioni artistiche

  • Nel 1965 si dedica alle strutture modulari e alle esperienze ottico-dinamiche.
  • Nel 1967 continua la sua ricerca sui colori e sui materiali, arrivando così ad analizzare la struttura colore/luce/movimento.
    • Le prime opere di questo genere sono solamente disegnate.
    • È solo in un secondo momento, però, che introduce movimenti reali.

Partecipazioni ed esposizioni

  • Anni Settanta
    • Partecipa alla Biennale di Venezia del 1972.
    • Partecipa a diverse esposizioni italiane.
  • Contributo a Mestre
    • È co-fondatrice del centro Verifica 8+1 nel 1978, insieme agli artisti Aldo Boschin, Franco Costalonga, Nadia Costantini e Nino Ovan.
    • Il centro promuove mostre di artisti impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi.
  • Anni Novanta e successivi
    • Numerose esposizioni a Milano, Ferrara, Verona, Vicenza.
    • Nel 2009 partecipa alla mostra Venezia salva / Omaggio a Simone Weil.
    • Nel 2016, pochi mesi prima della sua scomparsa, prende parte alla collettiva The Sharper Perception, Kinetic Art, Optical and Beyond presso la GR Gallery di New York, accanto a Biasi, Bonalumi, Munari, Simeti e Vaserely.

La visione innovativa di Sara Campesan

L’arte di Sara Campesan rappresenta un ponte tra la tradizione grafica e le sperimentazioni più ardite dell’optical art e dell’arte cinetica. La sua capacità di coniugare il rigore della composizione con l’innovazione tecnica le ha permesso di esplorare la relazione tra colore, luce e movimento, anticipando così alcune tendenze dell’arte contemporanea. La sua adesione al gruppo “Dialettica delle Tendenze” e la successiva partecipazione al centro Verifica 8+1 evidenziano un percorso di ricerca che si muove verso l’espansione del linguaggio artistico.

Campesan non si è mai limitata al medium tradizionale. La sua introduzione di movimenti reali nelle opere, inizialmente progettati come studi grafici, testimonia invece un interesse per l’interattività e il coinvolgimento sensoriale dello spettatore, temi che rimangono centrali nell’arte contemporanea.

La retrospettiva: un’occasione per riscoprire un’artista di rilievo, pioniera dell’optical art

Sara Campesan e il centenario dalla sua nascita

La mostra, curata da Michela Poli, presenta una selezione accurata delle opere più significative di Campesan, offrendo così una narrazione completa del suo percorso artistico. Attraverso dipinti, strutture modulari e progetti grafici, il pubblico potrà immergersi nel pensiero innovativo di un’artista che ha contribuito a ridefinire il concetto di opera d’arte come esperienza dinamica.

La sede espositiva: un omaggio alla città natale

La scelta di Mestre come sede della mostra non è casuale. È in questa città, infatti, che Sara Campesan ha iniziato il suo viaggio artistico e ha fondato il centro Verifica 8+1. La retrospettiva diventa così anche un omaggio alla comunità che ha visto nascere e svilupparsi il suo genio creativo.

FAQ: Sara Campesan in centenario. L’artista pioniera dell’optical art e la mostra

  1. Quando e dove si terrà la mostra?
    La mostra si aprirà al pubblico il 30 novembre 2024 e si terrà a Mestre, presso una location simbolica legata alla storia dell’artista.
  2. Chi è il curatore della mostra?
    La retrospettiva è curata da Michela Poli, esperta di arte moderna e contemporanea.
  3. Quali opere saranno esposte?
    Saranno presentate opere significative di Sara Campesan, tra cui dipinti, strutture modulari ed esperimenti grafici che rappresentano l’evoluzione della sua carriera artistica.
  4. Qual è il focus della mostra?
    La mostra si concentra sull’analisi del rapporto tra colore, luce e movimento, temi cardine della ricerca artistica di Campesan.
  5. La mostra sarà accompagnata da eventi collaterali?
    Sì, sono previsti incontri con esperti, visite guidate e conferenze per approfondire la figura di Campesan e il contesto storico-artistico in cui ha operato.
  6. È prevista una pubblicazione dedicata?
    Sì, sarà pubblicato un catalogo ufficiale della mostra, con saggi critici e immagini delle opere.
  7. Come si possono acquistare i biglietti?
    I biglietti saranno disponibili online e presso la biglietteria del museo a partire da ottobre 2024.

La mostra “Sara Campesan. Il centenario dalla nascita, davvero arte” si terrà dal 30 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 presso lo Spazio Eventi Orler a Marcon (VE). L’inaugurazione è prevista per venerdì 29 novembre alle ore 18:00.

Orari di apertura:

  • Lunedì – Sabato: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
  • Domenica: su appuntamento

Contatti per informazioni e prenotazioni:

Indirizzo della sede espositiva:

  • Spazio Eventi Orler
  • Via Porta Est 9
  • 30020 Marcon (VE)

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale di Artenetwork Orler.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.