San Francesco, tra CIMABUE E PERUGINO. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature

- DATA INIZIO: 11/12/2024

- DATA FINE: 02/03/2025

- LUOGO: Roma – Palazzo della Minerva

- INDIRIZZO: Piazza della Minerva 38

- TEL: +39 075 58668436

In mostra alla biblioteca del Senato lo straordinario raro frammento di un testo scritto dalle mani di San Francesco

Palazzo della Minerva di Roma ospita la mostra San Francesco, tra CIMABUE E PERUGINO. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature

 

Palazzo della Minerva di Roma ospita la mostra San Francesco, tra CIMABUE E PERUGINO. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature
Opera in esposizione

 

Il 10 dicembre 2024 presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, è stata inaugurata la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della Cultura e Direzione regionale Musei nazionali Umbria.

 L’esposizione si presenta come una iniziativa che coinvolge diverse realtà istituzionali del territorio umbro, grazie all’eccezionale collaborazione della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, della Provincia Serafica di San Francesco dell’Umbria e del Comune di Terni, con il contributo del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede.

L’esposizione, curata da Costantino D’Orazio (direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria) e da Veruska Picchiarelli (responsabile del Dipartimento di Arte medioevale e della prima età moderna della Galleria Nazionale dell’Umbria), si apre a chiusura dell’ottavo centenario delle Stimmate di San Francesco (2024) e dell’inizio dell’Anno Giubilare (2025), in concomitanza con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature (2025),

Obiettivo principale di questa iniziativa è quello di raccontare, in forma sintetica ma efficace, un ideale percorso di sviluppo dell’iconografia di San Francesco di Assisi, tra Medioevo e Rinascimento, esaltando il suo ruolo nell’ambito della definizione dell’identità nazionale italiana.

La mostra è l’occasione per declinare e condividere il patrimonio culturale dell’Umbria nel segno del “Poverello di Assisi”, promuovendo alcune delle principali realtà del territorio in cui è presente la sua memoria.

In  questo contesto, ad alcuni capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria si affiancano opere provenienti da altre istituzioni, in un’ideale linea del tempo volta a indagare l’evoluzione della percezione, della memoria, del messaggio di San Francesco d’Assisi.

ORARI DI APERTURA

  • Lunedì > venerdì 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.