SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche

- DATA INIZIO: 03/12/2024

- DATA FINE: 26/01/2025

- LUOGO: Palazzo Reale - Milano

- INDIRIZZO: Milano

- TEL: +39 02 884 45 181

Opere d’arte confiscate: legalità e cultura in mostra gratuita

SalvArti. Opere confiscate alla legalità in mostra a Palazzo Reale. Viaggio tra arte e giustizia per valorizzare il patrimonio collettivo

 

SalvArti. Opere confiscate alla legalità in mostra a Palazzo Reale. Viaggio tra arte e giustizia per valorizzare il patrimonio collettivo.
salvArti dalle confische alle collezioni pubbliche exhibition views, Palazzo Reale 2024

 

Opere d’arte contemporanea restituite ai cittadini

Palazzo Reale a Milano partecipa al progetto ARTE per la CULTURA della LEGALITÀ con la mostra salvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 3 dicembre 2024. La mostra, dopo essere stata a Roma nei mesi di ottobre e novembre, farà tappa a Reggio Calabria a febbraio 2025.

Un percorso tra arte e legalità a Palazzo Reale

Questa esposizione unica offre al pubblico una selezione di opere d’arte contemporanea confiscate dalla pubblica autorità alla criminalità organizzata, restituite alla collettività attraverso il loro inserimento in collezioni pubbliche.

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche

Oltre 80 opere d’arte contemporanea confiscate e tornate al patrimonio culturale dei cittadini italiani

Le opere, esposte in un percorso cronologico e tematico, consentono di ripercorrere gli sviluppi dell’arte dalla prima metà del Novecento fino ai primi anni Duemila, esplorando l’evoluzione dei linguaggi espressivi e delle correnti artistiche.

 

SalvArti. Opere confiscate alla legalità in mostra a Palazzo Reale. Viaggio tra arte e giustizia per valorizzare il patrimonio collettivo.
salvArti dalle confische alle collezioni pubbliche exhibition views, Palazzo Reale 2024

 

Artisti esposti nella mostra a Palazzo Reale

Tra i capolavori del patrimonio collettivo italiano presenti, si possono ammirare dipinti, grafiche e sculture di artisti celebri come:

  • Giorgio de Chirico
  • Mario Sironi
  • Lucio Fontana
  • Massimo Campigli
  • Salvador Dalí
  • Andy Warhol
  • Mario Schifano
  • Robert Rauschenberg
  • Christo
  • E molti altri.

Un progetto per la legalità

Il progetto ARTE per la CULTURA della LEGALITÀ è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura (MiC) e dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC). L’obiettivo è trasformare i beni sottratti alla criminalità in risorse culturali accessibili al pubblico, promuovendo la legalità attraverso l’arte.

Approfondimenti su artisti e opere in mostra

Mario Sironi e l’impegno sociale nell’arte

Tra gli artisti presenti nella mostra salvArti, Mario Sironi emerge come una figura di spicco del panorama artistico italiano della prima metà del Novecento. Esponente del Novecento Italiano, Sironi ha saputo interpretare i cambiamenti sociali e politici della sua epoca attraverso opere caratterizzate da una profonda austerità e da una monumentalità plastica. Le sue composizioni architettoniche, spesso dominate da tonalità scure e atmosfere cupe, riflettono un senso di malinconia urbana, evocando il disagio esistenziale dell’uomo moderno.

Lucio Fontana e il concetto spaziale

Altro protagonista assoluto è Lucio Fontana, il cui lavoro rivoluzionario ha ridefinito il linguaggio dell’arte contemporanea. Fondatore dello Spazialismo, Fontana ha superato i limiti della pittura tradizionale attraverso i suoi celebri “Tagli” e “Buchi”, opere che invitano lo spettatore a riflettere sullo spazio, il tempo e la luce. In questa mostra, le sue creazioni dialogano con le opere di altri maestri, offrendo un punto di vista unico sull’evoluzione dell’arte del secondo dopoguerra.

Palazzo Reale: un tempio dell’arte a Milano

Il Palazzo Reale di Milano, sede della mostra, rappresenta uno dei luoghi culturali più importanti d’Italia. Storica residenza dei regnanti milanesi, questo imponente edificio è oggi un centro espositivo di rilevanza internazionale. Conosciuto per ospitare mostre di calibro mondiale, Palazzo Reale si conferma come una cornice ideale per accogliere una rassegna che intreccia arte, legalità e impegno sociale.

La mostra salvArti: un’occasione di riflessione culturale

La valorizzazione delle opere confiscate alla criminalità organizzata non rappresenta solo un gesto di restituzione alla collettività, ma anche un potente messaggio di riscatto e rinascita. Le 80 opere in esposizione testimoniano come l’arte possa diventare uno strumento per la diffusione di valori come la giustizia, la legalità e la condivisione culturale.

FAQ sulla mostra salvArti e Palazzo Reale

1. Dove si trova il Palazzo Reale di Milano?
Il Palazzo Reale si trova nel cuore di Milano, in Piazza del Duomo, accanto alla Cattedrale.

2. Quali sono gli orari di apertura della mostra?
La mostra è aperta al pubblico dal 3 dicembre 2024. Gli orari di visita sono disponibili sul sito ufficiale di Palazzo Reale.

3. Qual è il costo del biglietto per la mostra?
L’ingresso è gratuito per tutti i visitatori, rendendo l’arte accessibile a un ampio pubblico. Una grande occasione per conoscere opere del patrimonio collettivo italiano che erano state sottratte illegalmente dalla malavita.

4. Quali artisti internazionali sono rappresentati?
Oltre agli artisti italiani, la mostra include opere di Salvador Dalí, Andy Warhol, Robert Rauschenberg e Christo, figure fondamentali del panorama artistico internazionale.

5. Che tipo di opere sono esposte?
La mostra comprende dipinti, grafiche e sculture, con un percorso espositivo che abbraccia temi e stili dal Novecento ai primi anni Duemila.

6. Qual è il messaggio principale della mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”?
La mostra intende sensibilizzare il pubblico sull’importanza della legalità, mostrando come i beni confiscati alla criminalità possano diventare patrimonio collettivo condiviso e motore di crescita culturale.

7. Come raggiungere Palazzo Reale con i mezzi pubblici?
Palazzo Reale è facilmente raggiungibile con la metropolitana di Milano (Linea M1 o M3, fermata Duomo), oltre che con numerosi tram e autobus cittadini.

Palazzo Reale Milano

La mostra “salvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche” è ospitata presso il Palazzo Reale di Milano, situato in Piazza del Duomo, 12.

Orari di apertura

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica: 10:00 – 19:30
  • Giovedì: 10:00 – 22:30

Nota: L’ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Giorni festivi

  • 7, 8, 26 dicembre e 6 gennaio: Apertura regolare
  • 24 e 31 dicembre: 10:00 – 14:30
  • 25 dicembre: 14:30 – 18:30
  • 1 gennaio: 14:30 – 19:30

Ingresso

L’ingresso alla mostra è gratuito.

Contatti

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale di Palazzo Reale.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.