Sabrina Mezzaqui – Raccogliere parole

- DATA INIZIO: 14/09/2024

- DATA FINE: 26/01/2025

- LUOGO: Galleria Continua - San Gimignano (Siena)

- INDIRIZZO: Via del Castello, 11 - San Gimignano (Siena)

- TEL: +39 0577 943134

Sabrina Mezzaqui – Raccogliere Parole alla Galleria Continua di San Gimignano

Sabrina Mezzaqui – Raccogliere parole. Mostra alla Galleria Continua che esplora il potere evocativo della parola e il tempo condiviso

 

Sabrina Mezzaqui - Raccogliere parole. Mostra alla Galleria Continua che esplora il potere evocativo della parola e il tempo condiviso
Sabrina Mezzaqui – Raccogliere parole/Il tavolo della poesia 2024, large table with twenty chairs, 2 wall shelves, 7 books, variable elements. Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio

 

Per Sabrina Mezzaqui il tempo è sia uno spazio di solitudine che accompagna l’atto creativo, sia uno spazio di condivisione di gesti da compiere insieme.

Galleria Continua è stata fondata a San Gimignano nel 1990 con l’intento di dare continuità all’arte contemporanea in un paesaggio ricco dei segni dell’arte antica.
Dal 2004, Galleria Continua ha iniziato ad espandersi, con nuove sedi che l’hanno resa una delle più interessanti gallerie d’arte a livello internazionale.

Oggi ha sedi anche a:

  • Pechino
  • Les Moulins, nella campagna parigina
  • L’Avana
  • Roma
  • San Paolo in Brasile
  • Parigi

A San Gimignano, la galleria ospita fino al 26 gennaio 2025 la mostra personale di Sabrina Mezzaqui dal titolo Raccogliere parole.
Allestita al piano terra dell’ex cinema teatro, dove ha sede la galleria, l’esposizione raccoglie un nutrito numero di opere, per lo più inedite e realizzate nell’arco dell’ultimo anno.

L’opera di Sabrina Mezzaqui

Sabrina Mezzaqui trae ispirazione dal potere evocativo della parola e il valore simbolico delle parole stesse, traducendole in figurazioni plastiche.
Ritagliare, ricomporre e restituire schegge di vita, frammenti di pensieri e di visioni contraddistingue il suo operare artistico, che si pone come pratica dialogante, interlocutoria, generatrice di epifanie parziali offerte alla condivisione.

Opere Sabrina Mezzaqui
Sabrina Mezzaqui – Raccogliere parole/Il tavolo della poesia 2024, large table with twenty chairs, 2 wall shelves, 7 books, variable elements. Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I suoi lavori cristallizzano lo scorrere del tempo con una manualità che si nutre di gesti ripetuti; spesso include:

  • Scrittura
  • Piccoli testi
  • Memorie
  • Riferimenti letterari

Gesti e segni immersi nella sospensione temporale del rito:
L’artista afferma:
“Uso molto la scrittura, mia e altrui, come strumento di meditazione, descrizione, progettazione. Scrittura e lettura sono pratiche con le quali nutro la mia vita e il mio lavoro.
Sono un modo per ordinare il vortice dei pensieri, focalizzare l’attenzione, favorire coerenza, cercare la verità, lasciare andare”.

Parole, trama e il libro simbolico

Nella pratica artistica di Sabrina Mezzaqui, le parole si fanno trama:

  • Escono ed entrano dalle pagine di carta
  • Costruiscono una fitta relazione tra letteratura e pratica quotidiana
  • Collegano lavoro manuale e intellettuale
  • Uniscono mondo interiore ed esteriore

Il libro, elemento simbolico attorno al quale ruota tutta la sua ricerca, è un oggetto doppiamente prezioso.

Sabrina Mezzaqui - Raccogliere parole. Mostra alla Galleria Continua che esplora il potere evocativo della parola e il tempo condiviso
Sabrina Mezzaqui – Raccogliere parole/Il tavolo della poesia 2024, large table with twenty chairs, 2 wall shelves, 7 books, variable elements. Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Per Sabrina Mezzaqui, il tempo è:

  • Uno spazio di solitudine che accompagna l’atto creativo
  • Uno spazio di condivisione di gesti da compiere insieme

Le azioni ripetitive, domestiche e silenziose che caratterizzano la sua ricerca, definiscono il senso dell’incontro necessario con l’altro.

Il potere evocativo della parola, lo spazio e il tempo condiviso, temi che affronta l’artista nella realizzazione delle sue opere.

Focus sulla Mostra “Sabrina Mezzaqui – Raccogliere parole” e sulla Galleria Continua

Sabrina Mezzaqui e il potere evocativo e trasformativo della parola nell’arte contemporanea
La mostra personale Raccogliere parole, ospitata presso la Galleria Continua di San Gimignano fino al 26 gennaio 2025, rappresenta una tappa significativa nella ricerca artistica di Sabrina Mezzaqui, una delle voci più autentiche dell’arte contemporanea italiana.

L’artista, nota per la capacità di trasformare il linguaggio in materia plastica e poetica, esplora il rapporto tra tempo, memoria e riflessione, proponendo un’esperienza immersiva che invita il visitatore a dialogare con frammenti di testi, oggetti e immagini. In un’epoca in cui il ritmo frenetico della modernità spesso ci aliena, Mezzaqui propone un ritorno alla manualità e alla lentezza come strumenti di meditazione e introspezione.

La Galleria Continua: un ponte tra antico e contemporaneo

Fondata nel 1990 a San Gimignano, la Galleria Continua rappresenta un unicum nel panorama artistico internazionale. Situata in un contesto ricco di storia e arte medievale, la galleria ha saputo creare un dialogo fecondo tra passato e presente, divenendo un riferimento per artisti di calibro internazionale. Le sue sedi, che si estendono oggi da Pechino a San Paolo, dimostrano un’apertura globale pur mantenendo un forte legame con il territorio italiano.

L’ex cinema-teatro che ospita la mostra di Sabrina Mezzaqui è un luogo simbolico, carico di memoria collettiva, che ben si presta a sottolineare il valore evocativo delle opere esposte. Questa scelta espositiva non è casuale: il passato dell’edificio, legato alla cultura popolare, dialoga con l’introspezione e la poesia dei lavori di Mezzaqui, che evocano al contempo intimità e condivisione.

Un’esperienza estetica e concettuale unica

La pratica artistica di Sabrina Mezzaqui si distingue per la fusione di gestualità manuale e riflessione intellettuale, che si traduce in opere dal carattere dialogico e profondamente umano. Ogni lavoro esposto nella mostra Raccogliere parole è il risultato di un processo di ricerca accurato, in cui il tempo non è solo un elemento, ma diventa parte integrante del messaggio artistico.

Tra i temi centrali della mostra vi sono:

  • La parola come strumento di trasformazione: i testi, spesso recuperati da autori amati dall’artista, si fanno materia, intrecciandosi in trame che invitano a una lettura lenta e partecipata.
  • Il rito della ripetizione: attraverso azioni ripetitive e manuali, Mezzaqui cristallizza il tempo, trasformando gesti quotidiani in opere d’arte.
  • Il libro come oggetto simbolico: elemento ricorrente nella sua produzione, il libro si presenta qui come un oggetto prezioso e sacro, in cui si condensano memoria, sapere e creatività.

FAQ sulla mostra e sulla Galleria

  1. Quando è visitabile la mostra di Sabrina Mezzaqui?
    La mostra Raccogliere parole è aperta al pubblico fino al 26 gennaio 2025.
  2. Dove si trova la Galleria Continua?
    La Galleria Continua si trova nel cuore del centro storico di San Gimignano, presso l’ex cinema-teatro.
  3. Quali opere di Sabrina Mezzaqui sono esposte?
    La mostra raccoglie un vasto numero di opere, molte delle quali inedite e realizzate nell’ultimo anno, caratterizzate dall’uso evocativo della parola e della manualità.
  4. Qual è l’importanza della Galleria Continua nel panorama internazionale?
    La Galleria Continua è un punto di riferimento per l’arte contemporanea, con sedi in città chiave come Pechino, Parigi, l’Avana e San Paolo, che promuovono un dialogo globale tra artisti e pubblico.
  5. La mostra è adatta a visitatori internazionali?
    Sì, la Galleria Continua offre spesso materiale informativo in più lingue per accogliere un pubblico internazionale.
  6. È possibile partecipare a visite guidate?
    La galleria organizza regolarmente visite guidate per approfondire le opere e il contesto della mostra. È consigliata la prenotazione.
  7. Qual è il legame tra Sabrina Mezzaqui e la letteratura?
    La letteratura è una fonte primaria d’ispirazione per Mezzaqui, che trasforma testi in elementi plastici, creando un dialogo tra parola scritta e forma visiva.

 

La mostra Raccogliere parole di Sabrina Mezzaqui rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in un universo artistico fatto di gesti lenti e meditativi, in cui il tempo e le parole assumono una valenza poetica e universale. La Galleria Continua, con la sua storia e il suo respiro internazionale, si conferma il luogo ideale per accogliere un progetto che invita alla riflessione e alla scoperta del legame profondo tra arte, memoria e umanità.

Non perdete l’occasione di visitare questa straordinaria esposizione, capace di trasformare il tempo della contemplazione in un momento di vera connessione artistica e personale.

La Galleria Continua, situata nel cuore di San Gimignano, è un punto di riferimento per l’arte contemporanea internazionale. Fondata nel 1990 da Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, la galleria ha ampliato la sua presenza con sedi a Pechino, Les Moulins, L’Avana, Roma, San Paolo e Parigi.

Informazioni per i visitatori:

  • Indirizzo: Via del Castello, 11, 53037 San Gimignano (SI), Italia.
  • Orari di apertura:
    • Lunedì – Venerdì: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00.
    • Sabato e Domenica: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 19:00.
    • Chiusura: Festività nazionali e il 31 gennaio.
  • Contatti:

Per organizzare la vostra visita o per ulteriori informazioni, è possibile contattare la galleria tramite email o telefono. Si consiglia di verificare eventuali variazioni di orario o chiusure straordinarie contattando direttamente la galleria o consultando il sito ufficiale.

La Galleria Continua offre un’esperienza unica, con mostre di artisti di rilievo internazionale in un contesto storico affascinante. La visita rappresenta un’opportunità per immergersi nell’arte contemporanea all’interno di un borgo medievale toscano.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.