INDICE
ToggleRiassunto delle puntate precedenti: un viaggio nel collezionismo italiano
Riassunto delle puntate precedenti. Una stagione unica del collezionismo italiano svelata a Palazzo Bentivoglio dal 7 dicembre 2024
Un racconto inedito di una stagione unica del collezionismo italiano. Riassunto delle puntate precedenti
Dal 7 dicembre 2024, Palazzo Bentivoglio ospita la mostra Riassunto delle puntate precedenti, un progetto espositivo a cura di Tommaso Pasquali, che conferma il legame con la storia e l’identità del luogo, offrendo al pubblico il racconto inedito di una stagione unica del collezionismo italiano.
Con questa nuova mostra invernale, ospitata nei suoi spazi sotterranei, Palazzo Bentivoglio vuole riconnettersi ancora una volta alla storia dell’edificio e rendere nota al pubblico la vicenda inedita di una raccolta d’arte nata e cresciuta fra queste mura, in decenni cruciali per le ricerche artistiche e per la costituzione del mercato dell’arte contemporanea in Italia.
Frammentata oggi in diverse proprietà, italiane e straniere, la collezione Stame-Lanteri copriva con le sue trecento opere il vasto territorio che va dalle Avanguardie storiche – in particolare il Dada-Surrealismo – al ritorno alla figurazione degli anni Sessanta e Settanta, passando per le esperienze astratte e informali.
Con la collaborazione e i consigli di studiosi e intellettuali, primi fra tutti Francesco Arcangeli a Bologna e Arturo Schwarz a Milano, come pure il costante aggiornamento su mostre pionieristiche e rivalutazioni critiche, i coniugi Stame furono in condizione di costituire una raccolta al passo con i propri tempi.
Una collezione speciale, orientata da una chiara indipendenza di giudizio, dove potevano coesistere approfondimenti monografici e opere rappresentative di ricerche fra loro distanti.
La prontezza nel recepire le novità e la finezza di molte delle acquisizioni, oggi visibili in mostra, conferma la fisionomia peculiare degli Stame entro il panorama del medio collezionismo italiano di quegli anni, tanto più prezioso quanto ancora poco indagato nel dettaglio.
Il titolo della mostra intende ricordare le precedenti mostre monografiche dedicate ad artisti presenti nella collezione, per confermare la volontà di una ricostruzione critica della collezione di Antonio Stame e Vincenzina Lanteri, colti professionisti a lungo vissuti nel palazzo.
Focus sulla mostra e il contesto artistico
La mostra Riassunto delle puntate precedenti, ospitata nei suggestivi spazi sotterranei di Palazzo Bentivoglio a partire dal 7 dicembre 2024, rappresenta un’occasione unica per indagare una stagione poco esplorata del collezionismo italiano. Curata da Tommaso Pasquali, questa esposizione si pone l’obiettivo di ricostruire, attraverso una narrazione critica e analitica, le dinamiche che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della collezione Stame-Lanteri, una delle più rilevanti e sofisticate raccolte private del panorama italiano del XX secolo.
Antonio Stame e Vincenzina Lanteri: un ritratto critico
Antonio Stame e Vincenzina Lanteri, i raffinati protagonisti della vicenda, incarnano la figura del collezionista-intellettuale, capace di dialogare con i maggiori critici e studiosi del proprio tempo. Francesco Arcangeli e Arturo Schwarz, figure cardine della critica artistica italiana del Novecento, hanno giocato un ruolo fondamentale nel delineare i criteri estetici che guidarono le loro acquisizioni.
La collezione Stame-Lanteri, oggi frammentata in più proprietà italiane e internazionali, si caratterizzava per la capacità di conciliare esperienze artistiche apparentemente inconciliabili: dalle Avanguardie storiche al Dada-Surrealismo, passando per l’informale e le ricerche figurative degli anni Sessanta e Settanta.
Palazzo Bentivoglio: un luogo simbolico
Il contesto architettonico e storico di Palazzo Bentivoglio conferisce alla mostra un valore aggiunto. Situato nel cuore di Bologna, il palazzo rappresenta un crocevia ideale tra tradizione e innovazione, tra memoria e sperimentazione. I suoi spazi sotterranei, intrisi di storia, diventano una cornice perfetta per accogliere opere che dialogano con il passato e il presente, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e intellettualmente stimolante.
FAQ sulla mostra “Riassunto delle puntate precedenti” e il luogo ospitante
- Qual è la data di apertura e chiusura della mostra?
La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 dicembre 2024. Le date di chiusura non sono state ancora comunicate ufficialmente. - Quali artisti sono rappresentati nella collezione Stame-Lanteri?
La collezione include opere di autori legati al Dada-Surrealismo, all’informale e alla figurazione degli anni Sessanta e Settanta, senza tralasciare nomi legati alle Avanguardie storiche. - Quali sono gli orari di visita e i giorni di apertura?
Gli orari di visita sono dalle 10:00 alle 18:00, dal martedì alla domenica. Il lunedì il palazzo rimane chiuso. Si consiglia di verificare sul sito ufficiale per eventuali variazioni. - È necessaria la prenotazione?
Sì, è consigliata la prenotazione per garantire l’accesso, data la limitata capienza degli spazi espositivi sotterranei. - Qual è l’importanza storica di Palazzo Bentivoglio?
Palazzo Bentivoglio è un edificio storico di Bologna, simbolo di cultura e memoria artistica. I suoi spazi sotterranei, ricchi di fascino, rappresentano una delle sedi più suggestive per eventi artistici. - Chi è il curatore della mostra?
La mostra è curata da Tommaso Pasquali, noto per la sua capacità di coniugare rigore storico e approccio critico innovativo. - La mostra include attività collaterali?
Sì, sono previste conferenze, visite guidate e workshop dedicati al collezionismo d’arte e alle Avanguardie storiche. Maggiori dettagli saranno disponibili sul sito ufficiale di Palazzo Bentivoglio.