PROSPETTIVE

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Residenze d’Artista di Fondazione Bevilacqua la Masa

Aumentano le Residenze d’Artista di Fondazione Bevilacqua la Masa: 25 atelier per il Bando 2024/2025

Residenze d’artista di Fondazione Bevilacqua La Masa. Sono 25 gli atelier disponibili per il bando 2024/2025 tra Venezia e Mestre

 

Residenze d’artista di Fondazione Bevilacqua La Masa. Sono 25 gli atelier disponibili per il bando 2024/2025 tra Venezia e Mestre

 

Il 6 dicembre 2024 si è ufficialmente aperta l’EMEROTECA DELL’ARTE, un progetto che conferma Mestre come centro per l’arte e la cultura contemporanea. Questo sviluppo segna un importante passo avanti nel consolidamento e nella rigenerazione di spazi urbani, restituendoli alla collettività.

Collocata in un palazzo all’imbocco di Piazza Ferretto, a pochi passi dal Museo M9 e dal Centro Culturale e Museo Candiani, l’EMEROTECA DELL’ARTE si inserisce in un vivace distretto d’arte nel cuore di Mestre.

Cosa rappresenta l’EMEROTECA DELL’ARTE

Questo spazio, un tempo dedicato all’emeroteca cittadina, è ora un punto di riferimento per l’arte contemporanea. Si configura come un laboratorio creativo dove artisti possono esprimersi liberamente. Realizzato da MUVE/Fondazione Musei Civici e Comune di Venezia, ospita:

  • 13 atelier d’artista
  • Un caffè letterario

Il tutto in un ambiente rigenerato e restituito alla cittadinanza attraverso progetti artistici e culturali.

Collaborazione tra Fondazione Bevilacqua La Masa e MUVE

Dei 13 atelier disponibili:

  • 10 atelier sono stati aggiunti agli spazi già gestiti dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, che comprendono Palazzo Carminati e i laboratori nell’Isola della Giudecca.
  • 3 atelier rimangono sotto la gestione di MUVE.

Attraverso un accordo di collaborazione, questi atelier sono stati destinati a giovani artisti tra i 18 e i 30 anni, impegnati in un percorso formativo in Veneto. Per la prima volta, sono stati assegnati atelier anche a collettivi di artisti, promuovendo il confronto tra colleghi, critici e cittadini.

Artisti selezionati dsl bando 2024/2025 per le residenze a Venezia e Mestre

A – Residenze SS. Cosma e Damiano e Palazzo Carminati

  • Camera Anna Lisa Nuvola
  • Dello Strologo Tali
  • Gerosa Greta Maria
  • Magini Marta
  • Pandolfi Tommaso
  • Ferretti Greta
  • Habben Joeph Alfred
  • Rigobianco Caterina
  • Borga Giovanni
  • Busato Eleonora
  • Gasparetto Gaia
  • Perini Dora
  • Albiero Riccardo
  • Scartozzi Marila
  • Dalmazio Camilla

B – Residenze EMEROTECA DELL’ARTE – Mestre

  • Baietta Nina
  • Cappellari Carola
  • Cavazzin Marco
  • Cocco Benedetta
  • Collettivo Zeroscena (Luka Bagnoli, Elisa La Boria)
  • Collettivo İki Morts (Atabey Inci, Sara Caruso)
  • De Castro Negreiros Jose Victor
  • De Clario-Davis Lucca Domenico
  • Giardiello Matteo
  • Sakaki Beatrice Mika

Un legame con la tradizione

La Fondazione Bevilacqua La Masa, attiva da oltre cent’anni, ha visto passare nei suoi atelier alcuni dei più grandi nomi dell’arte del Novecento, tra cui:

  • Gennaro Favai, Gino Rossi, Filippo De Pisis, Emilio Vedova, Tancredi Parmeggiani, Ennio Finzi, e molti altri.

Nel 2018, una mostra curata da Stefano Cecchetto celebrava i 120 anni della donazione di Ca’ Pesaro alla città, esponendo opere degli artisti che hanno occupato gli atelier dal 1901 al 1965.

Il bando per le residenze 2024/2025 rappresenta una nuova opportunità per giovani artisti e collettivi, sottolineando il ruolo di Venezia e Mestre come poli culturali dinamici e innovativi.


 

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.