INDICE
ToggleMinicifre della cultura 2024: guida ai dati del settore culturale
Per chi fosse interessato conoscere l’andamento della domanda e offerta di cultura in Italia, c’è uno strumento che può essere di grande aiuto ed è Minicifre della cultura.
Questo è un progetto promosso dal Ministero della Cultura e realizzato dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Minicifre della cultura 2024 è pubblicata in edizione cartacea e disponibile online e rivede la luce dopo una prima edizione sperimentale, ispirata all’omonima collana editoriale edita dal 2009 al 2014.
Minicifre della cultura è una raccolta di dati statistici, indicatori e informazioni quantitative sulle politiche culturali e sulla domanda e l’offerta in cultura in Italia.
Otto sono gli ambiti di indagine presenti nel progetto e, per ognuno di essi, sono raccolti e presentati i dati statistici che documentano l’andamento dell’offerta, le variazioni della domanda e i principali interventi pubblici attuati nel settore culturale, tra il 2018 e il 2023.
Gli ambiti di indagine sono:
- Patrimonio culturale
- Biblioteche e archivi di stato
- Arte Architettura Design
- Spettacolo
- Editoria e Stampa
- Formazione e occupazione in cultura
- Risorse economiche per la cultura
- Cultura e Salute
Ciascuno di questi settori, poi, si suddivide in sottoambiti, più specifici dove è possibile accedere alle pagine di visualizzazione dei dati, presentati con grafici e tabelle e accompagnati dall’indicazione della fonte di riferimento.
Dove previsto, usando gli strumenti filtro, l’utente può inoltre selezionare la Regione di riferimento e l’anno di interesse.
È inoltre importante sapere che i dati possono essere esportati tramite download per ogni utilizzo. Questo può così risultare utile ai fini delle più varie programmazioni culturali.
Entrando nel merito dei singoli ambiti:
In questo ambito sono stati raccolti e vengono restituiti i dati sui luoghi del patrimonio (musei, monumenti, aree e parchi archeologici, strutture espositive per mostre temporanee), sui siti e gli elementi iscritti nelle Liste del patrimonio mondiale e del patrimonio culturale immateriale della United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco) e sulle principali politiche pubbliche di settore.
-
Biblioteche e archivi di Stato
In questo ambito sono raccolti i dati sull’offerta, la domanda e le politiche pubbliche legate al mondo delle biblioteche e degli Archivi di Stato.
Non sono quindi considerati né gli archivi nè le biblioteche di altri enti pubblici e istituzioni private.
-
Arte Architettura Design
È uno degli ambiti più ricchi e articolati che permette di avere approfondimenti in materia di arti plastiche e visive (i luoghi del contemporaneo, le fiere d’arte, il pubblico dell’arte contemporanea, fotografia, video arte e film d’artista), di architettura contemporanea (con un censimento dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi), di design.
Naturalmente una parte è dedicata alle politiche pubbliche in materia e un approfondimento speciale è riservato alla Biennale di Venezia, per le sue esposizioni internazionali alternate di Arte e di Architettura.
-
Spettacolo
Sezione dedicata a un ambito vasto ed eterogeneo che comprende attività che spaziano dalla produzione cinematografica allo spettacolo dal vivo, dall’industria della radio e della TV, a quella della musica registrata e dei videogiochi.
Per ciascuna di questi sottoambiti sono offerti approfondimenti e dati.
-
Editoria e Stampa
In questo ambito sono raccolti i dati che documentano le caratteristiche della produzione libraria, del mercato editoriale e dell’industria di quotidiani e periodici, con le rispettive dinamiche di domanda e offerta e le principali misure pubbliche a sostegno della lettura e del sistema dell’editoria e della stampa.
-
Formazione e occupazione in cultura
È la sezione che presenta i principali dati sulla formazione e l’occupazione in cultura. Viene proposta una selezione di informazioni che documentano, da un lato, l’andamento dell’offerta formativa e della relativa domanda e, dall’altro, le caratteristiche del sistema occupazionale culturale italiano.
-
Risorse economiche per la cultura
Questa sezione analizza l’insieme delle risorse economiche destinate alla cultura, comprendendo un ampio ventaglio di fonti di finanziamento afferenti a soggetti di natura pubblica e privata riconducibili ad ambiti territoriali diversi (locale, nazionale, europeo).
-
Cultura e Salute
È l’ambito che affronta il tema del BES Benessere Equo e Sostenibile, e che riguarda i diversi aspetti che hanno un impatto diretto sia sul benessere umano e sull’ambiente, sia sugli elementi funzionali al miglioramento delle condizioni della collettività.
Tali e tanto varie sono le informazioni contenute in Minicifre della cultura che è stimolante navigare nel sito che offre questi dati online, anche solo per costruttiva curiosità.