Arte e Pace – Michelangelo Pistoletto candidato al Nobel 2025

 

Michelangelo Pistoletto Nobel Pace. L’arte diventa impegno per un mondo giusto e inclusivo, tra creatività e responsabilità sociale.

MICHELANGELO PISTOLETTO è ufficialmente candidato al premio Nobel per la Pace 2025.

La sua candidatura rappresenta certamente un riconoscimento internazionale per lo straordinario impegno dell’artista italiano a favore della pace, della giustizia sociale e della responsabilità collettiva.

Certamente la prestigiosa candidatura, qualunque sia il suo esito, è un grande omaggio ad oltre sei decenni di carriera di un artista che non ha mai smesso di credere nel ruolo propulsivo dell’arte come strumento del fare. L’atto creativo che diventa pratica e invita a riflettere sullo stato delle cose.

Ma è anche uno straordinario riconoscimento all’Arte, al suo essere strumento universale per la costruzione di un mondo più giusto, inclusivo e pacifico e alla sua funzione positiva in ogni settore della società e delle relazioni umane.

Presentata da Associazione Gorbachev Foundation e sostenuta da Nobel Italia, la candidatura è stata accolta dal Comitato norvegese per i Nobel a Oslo. Questa presentazione si fonda sull’intuizione di Pistoletto di considerare l’arte come uno strumento fondamentale di prevenzione.

La candidatura – ha affermato l’ultranovantenne Pistoletto – non la vedo solo come un premio personale per ciò che ho fatto finora, ma come impegno per il lavoro futuro”.

L’Associazione Fondazione Gorbaciov, costituita nel 1998 a Piacenza ha la sua attività più caratterizzante nell’organizzazione dei Summit Mondiali dei Premi Nobel per la Pace. Eventi che riuniscono periodicamente i Laureati e le Organizzazioni Nobel per la Pace, al fine di elaborare progetti e soluzioni che indichino a capi di stato, politici ed all’opinione pubblica internazionale, nuove forme di convivenza tra i popoli basate sulla pace, sulla tolleranza e sul rispetto dei diritti della persona.

I summit sono stati organizzati dalla Fondazione con cadenza annuale fino al 2006, anno nel quale hanno partecipato 27 Nobel. Successivamente la loro organizzazione è stata demandata al Segretariato Mondiale dei Premi Nobel della Pace, costituito nel 2006 a Roma e trasferito a Piacenza nel 2017.

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.