HUB digitale per la cultura

Dicolab. Cultura al Digitale – Hub Digitale per la Cultura

Hub digitale per la cultura: un centro di formazione innovativo al Museo M9 di Mestre per la digitalizzazione del settore culturale

 

Hub digitale per la cultura: un centro di formazione innovativo al Museo M9 di Mestre per la digitalizzazione del settore culturale
Fonte immagine: https://www.m9museum.it

 

Il 31 gennaio 2025 è stato inaugurato al Museo M9 di Mestre un nuovo Hub digitale per la cultura, un centro di formazione digitale per il Triveneto (Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige).

Questo Hub fa parte del progetto Dicolab. Cultura al digitale, finanziato dall’Unione Europea tramite Next GenerationEU all’interno del programma PNRR Cultura 4.0.

Chi gestisce l’Hub digitale per la cultura di Mestre?

L’Hub sarà gestito da tre realtà d’eccellenza nel settore della didattica digitale e della cultura:

  • CampuStore (Bassano del Grappa) – Azienda fondata nel 1994, pioniera della robotica educativa in Italia. Si distingue per un’attenta selezione di produttori, partner e tecnologie didattiche innovative.
  • Museo M9 – Museo del Novecento di Venezia Mestre – Un museo multimediale unico in Italia che racconta il Novecento attraverso installazioni immersive e tecnologie avanzate.
  • Scuola di Robotica (Genova) – Associazione no profit nata nel 2000, punto di riferimento nazionale e internazionale per l’uso della robotica in ambiti come didattica, ecologia e disabilità.

Formazione e digitalizzazione per il settore culturale

L’Hub di Mestre è parte di una rete di dieci hub nazionali che offrono corsi di formazione dedicati ai professionisti del settore culturale. L’obiettivo è dunque promuovere la trasformazione digitale per migliorare la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale.

I corsi tratteranno temi innovativi come:

  • Digitalizzazione del settore culturale
  • Innovazione nei servizi culturali
  • Applicazione di tecnologie avanzate (es. realtà aumentata)

Tra marzo 2025 e giugno 2026 saranno organizzati oltre 40 corsi nelle città di Mestre, Udine e Bassano del Grappa. Ogni corso avrà una durata di 3 ore e sarà rivolto dunque a professionisti e operatori culturali interessati alla trasformazione digitale.

Hub digitale per la cultura: un’iniziativa strategica per il patrimonio culturale del Triveneto

Il Triveneto è una regione con un patrimonio culturale straordinario, che conta circa 2.000 biblioteche e oltre 650 musei. In questo contesto, l’Hub digitale rappresenta infatti un’opportunità unica per favorire l’innovazione digitale nel settore culturale.

Chi fosse interessato potrà trovare maggiori informazioni sui corsi e il programma completo, visitando il sito web del Museo M9 (www.m9museum.it) o scoprendo il progetto Dicolab su https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/dicolab-cultura- al-digitale/.

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.