Chi è Glenn Micallef, il nuovo Commissario Europeo alla Cultura?
Glenn Micallef Commissario Europeo alla Cultura. Chi è e quali sono il percorso e i compiti chiave per il futuro della cultura europea
Il Parlamento Europeo, nella riunione del 27 novembre 2024, ha votato la nuova squadra di governo dell’Unione Europea guidata da Ursula von der Leyen.
A ricoprire il ruolo di Commissario Europeo per l’equità intergenerazionale, la cultura, i giovani e lo sport per il quinquennio 2024-2029 sarà Glenn Micallef, nato a Malta nel 1989.
La carriera di Glenn Micallef
Nonostante la giovane età, Glenn Micallef vanta una carriera politica di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale. Ecco le tappe principali del suo percorso:
- 2017-2020: Direttore generale del Dipartimento di Coordinamento UE presso il Ministero Affari Esteri di Malta;
- 2020-2024: Capo del segretariato del primo ministro maltese, consigliere per gli affari europei e Sherpa del Consiglio Europeo;
- 2021-2024: Presidente della St John’s Co-Cathedral Foundation.
La sua nomina, avvenuta nel settembre 2024, riflette l’importanza crescente delle tematiche giovanili e culturali per il futuro dell’Unione Europea.
I compiti chiave del Commissario Glenn Micallef
Tra le sue principali responsabilità troviamo:
- strategia sull’equità intergenerazionale: garantire che gli interessi delle generazioni presenti e future siano rispettati in ogni processo politico e legislativo;
- coinvolgimento dei giovani: ascoltare la voce dei giovani e coordinarne i dialoghi annuali sulle politiche giovanili, oltre a contribuire alla creazione del comitato consultivo per i giovani del Presidente;
- nuova bussola per la cultura: migliorare le condizioni di lavoro di artisti e professionisti del settore culturale;
- strategia per il modello sportivo europeo: promuovere l’attività fisica per migliorare la salute mentale e fisica della popolazione;
- piano d’azione contro il cyberbullismo: supportare l’attuazione della strategia UE sui diritti dei minori;
- previsione strategica: individuare tendenze e sviluppi tecnologici che avranno un impatto sulle generazioni future.
Il messaggio per il futuro della cultura europea
Il nuovo commissario è chiamato a dare ai giovani più libertà, voce e responsabilità, valorizzando ciò che unisce l’Europa nella sua diversità: il patrimonio culturale, lo sport e la cooperazione tra le generazioni.
Un sincero augurio a Glenn Micallef per il suo nuovo incarico. Ci auguriamo che l’azione europea, soprattutto nel settore culturale, contribuisca a una crescita sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio culturale in tutti i paesi membri.