Giornata Mondiale del Disegno Industriale 2025: il potere etico del design

29 giugno – World Industrial Design Day (WIDD) /Giornata Mondiale del disegno industriale

 

Giornata Mondiale del disegno industriale: design sostenibile, creativo e culturale che migliora la qualità della vita.

 

Il 29 giugno si celebra la World Industrial Design Day /WIDD – Giornata Mondiale del disegno industriale che riconosce l’importanza del design e il suo impatto sulla società, sull’economia, sulla cultura e sulla sostenibilità.

La Giornata Mondiale del disegno industriale è un’occasione per:

  • Riconoscere il contributo dei progettisti:

queste figure, con la loro creatività e le loro competenze, svolgono un ruolo cruciale nella progettazione di prodotti funzionali, sostenibili e esteticamente accattivanti.

  • Sensibilizzare sull’importanza del design:

questo non riguarda solo la forma di un oggetto, ma anche la sua funzione, l’impatto sull’ambiente e la sua capacità di migliorare la vita delle persone.

  • Promuovere l’innovazione e la creatività:

il design è una forza trainante per l’innovazione, che può portare a nuovi prodotti, servizi e soluzioni per i problemi della società.

  • Celebrare il design come parte della cultura:

il design è una forma di espressione artistica e culturale che riflette i valori e le aspirazioni di una società.

Questa giornata, istituita nel 2007 in occasione del 50° anniversario della fondazione dell’ International Council of Societies of Industrial Design /ICSID (diventato ufficialmente World Design Organization/WDO nel 2017), celebra il lavoro dei progettisti di tutto il mondo e il potere del design nel migliorare la qualità della vita e lo sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale.

ICSID-WDO è un’organizzazione non governativa che fornisce servizi a oltre 215 organizzazioni affiliate in tutto il mondo, coinvolgendo migliaia di designer attraverso programmi e iniziative innovative che promuovono il design per un mondo migliore”.

Per l’anno 2025 il WDO ha assegnato alla Giornata il tema let’s get ethical / Diventiamo etici con invito alle organizzazioni nazionali e ai soggetti associati a proporre per il 29 giugno iniziative ed eventi volti ad abbracciare i pilastri di un design etico capace di valorizzare il lavoro e orientarlo verso interventi attenti e sensibili alla qualità della vita e al rispetto dell’ambiente.

La scelta del tema deriva dalla considerazione che, negli ultimi trent’anni, il design ha subito trasformazioni significative, caratterizzate da diversificazione, complessità e integrazione con diversi settori, tra cui la tecnologia.

Inizialmente focalizzato su forma e funzione, il design industriale si è poi espanso per guidare innovazioni sociali, ecologiche, culturali e digitali.

Due grandi rivoluzioni – quella digitale e quella dei servizi – hanno rimodellato la disciplina.

Oggi, di fronte alle sfide ambientali e all’avanzare dell’intelligenza artificiale, i designer si trovano in una fase critica, che richiede una rivalutazione di pratiche e teorie.

Ciò include l’adozione di approcci multidisciplinari, innovativi ed eticamente responsabili.

Per chi, poi,  fosse interessato, il WDO invita a partecipare alla giornata di dialogo digitale con una schiera di leader internazionali del design che esploreranno l’etica nel design programmata per il 27 giugno 2025.

 

Riferimenti

WDO- World Design Organization

747 Rue du Square-Victoria suite 700

Montreal, Quebec – H2Y 3Y9 Canada

https://wdo.org

+1 514 448 4949

office@wdo.org

 

ADI Associazione per il Disegno Industriale

Sede legale: via Bramante 29, 20154 Milano

Sede operativa: piazza Compasso d’Oro 1, 20154 Milano

https://www.adi-design.org/homepage.html

+39 0238292142

info@adi-design.org

 

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.