PROSPETTIVE

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Biennale di Venezia 2025. Il programma completo

Il programma completo della Biennale di Venezia 2025

Biennale di Venezia 2025. Il programma di tutti gli eventi tra arte, cinema, teatro, danza, musica e attività educative della Biennale 2025

 

Biennale di Venezia 2025. Il programma di tutti gli eventi tra arte, cinema, teatro, danza, musica e attività educative della Biennale 2025.

 

La Biennale di Venezia. Attività ed eventi in programma per il 2025

La Biennale di Venezia è conosciuta ai più per la storica esposizione internazionale d’arte ai Giardini e all’Arsenale e per la mostra del Cinema al Lido.

In realtà Biennale di Venezia è un’Istituzione di altissimo livello in tutte le manifestazioni della creatività umana come ben dimostra il programma della Biennale di Venezia 2025, che pure non riporta l’Esposizione internazionale d’arte che si svolge con cadenza biennale e l’ultima, la sessantesima, si è tenuta nel 2024.

Queste le manifestazioni della Biennale di Venezia 2025:

Carnevale internazionale dei Ragazzi 22 febbraio > 2 marzo 2025

Un programma di spettacoli e installazioni per il pubblico e laboratori creativi e artistici per le scuole e le famiglie presso il palazzo Cà Giustinian sede della Biennale.

Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un progetto della Biennale di Venezia che dal 2010 si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani e mantenendo un costante dialogo diretto, pratico e attivo con i partecipanti.

  • ARCHITETTURA:
  1. Mostra Internazionale di Architettura, 10 maggio > 23 novembre 2025

E’ la mostra internazionale dedicata alle ricerche e agli sviluppi dell’arte del costruire  si tiene negli anni in cui Giardini e Arsenale sono liberi dalla  storica Mostra d’Arte.

L’edizione 2025 è curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, che ha commentato: “Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda”.

  • ARTE (2026)

Nel 2025 non si tiene la più importante, storica e prestigiosa esposizione internazionale d’arte (Biennale Arte) giunta nel 2024 alla sua 60ma edizione dalla prima tenuta nel 1895, che la rende la più antica manifestazione internazionale d’arte al mondo.

Durante la Biennale Arte con un centinaio di Padiglioni nazionali distribuiti tra Giardini, Arsenale e spazi nella città, decine di mostre collaterali e centinaia di eventi espositivi di Istituzioni e privati rendono Venezia una vera e propria Capitale internazionale dell’Arte.

  • CINEMA:
  1. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, 27 agosto > 6 settembre 2025

Tra le più antiche e prestigiose manifestazioni dedicate al cinema la mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (Biennale Cinema) ha cadenza annuale e la sua prima edizione si tenne nel 1932 con interruzione durante il secondo conflitto mondiale.

La Mostra, diretta anche nel 2025 da Alberto Barbera, si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà e di dialogo.

Una sezione è dedicata alla valorizzazione di operazioni di restauro di film classici per contribuire a una migliore conoscenza della storia del cinema.

  • TEATRO:
  1. Festival Internazionale del Teatro, 31 maggio > 15 giugno 2025

Nato nel 1934 il Festival Internazionale del Teatro (Biennale Teatro) ha cadenza annuale e sarà diretto nel 2025 da Willem Dafoe. In cartellone ci sono spettacoli e appuntamenti con i protagonisti più importanti della scena teatrale contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambito di Biennale College Teatro, il progetto formativo dedicato ai giovani artisti.

  1. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, 17 luglio > 2 agosto

Nato nel 2003 il Festival internazionale di Danza Contemporanea (Biennale danza) ha cadenza annuale.

L’edizione 2025 è diretta da Wayne McGregor e ha in programma numerosi appuntamenti quotidiani con solisti e compagnie internazionali e l’attività di Biennale College Danza dedicata a progetti di formazione e training che diventano parte integrante del programma del Festival.

  • MUSICA:
  1. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, 11 > 25 ottobre

Nel 1951 al Festival della musica si è tenuta la prima rappresentazione assoluta di The Rake’s Progress (La carriera di un libertino) di Igor Stravinskij.

L’edizione 2025 è diretta da Caterina Barbieri (1990), musicista e compositrice residente a Berlino.

In programma numerosi appuntamenti quotidiani con solisti e ensemble internazionali e l’attività di Biennale College Musica. Una proposta dedicata a nuovi progetti selezionati tramite bando che diventano parte integrante del programma del Festival.

 

Ci sono poi le attività permanenti della Biennale di Venezia a partire da:

  • ASAC /Archivio Storico delle Arti Contemporanee

L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee/ASAC tutela, conserva e valorizza il patrimonio documentale della Biennale di Venezia e delle arti del Novecento, raccolto dal 1895 a oggi.

L’ASAC, oltre all’attività di conservazione, catalogazione inventariazione e ricerca, valorizza il patrimonio documentario prodotto dalla Biennale.

Cura mostre promosse direttamente e collabora con i vari settori della Fondazione alla realizzazione delle manifestazioni.

La promozione del patrimonio si esplica anche all’esterno della Fondazione, attraverso la circolazione di documenti e di opere concessi in prestito a istituzioni italiane ed estere.

L’Archivio della Biennale è aperto al pubblico, su appuntamento, da martedì a giovedì, ore 09.30-17.00

L’appuntamento va richiesto all’email consultazione.asac@labiennale.org

 

  • BIBLIOTECA della BIENNALE

La Biblioteca della Biennale dal 2009 è parte integrante del Padiglione Centrale ai Giardini.

La Biblioteca è specializzata sui temi delle arti contemporanee, con una particolare attenzione alla documentazione e all’approfondimento delle aree di attività della Fondazione.

Conserva tutti i cataloghi delle attività di Biennale e raccoglie materiale bibliografico inerente alle discipline di architettura, arti visive, cinema, danza, fotografia, musica, teatro. Grazie a un patrimonio librario di oltre 164.000 volumi e 3.200 periodici, è fra le principali biblioteche di arti contemporanee in Italia.

La Biblioteca è aperta al pubblico da martedì a venerdì ore 10.00 – 17.00.

È consigliata la prenotazione da richiedere all’email biblioteca.asac@labiennale.org

 

  • BIENNALE EDUCATIONAL

Biennale educational è un’attività legata agli eventi della Biennale che si rivolge a singoli e gruppi di studenti, bambini, adulti, famiglie, professionisti, aziende e università.

Tutte le iniziative puntano sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, sono condotte da operatori selezionati e formati dalla Biennale e si suddividono in macro categorie. Si hanno: Percorsi Guidati, Attività di Laboratorio e Iniziative Interattive, Visite guidate e visite guidate Family a partenza fissa: quest’ultime per pubblico non organizzato, singoli o in gruppo.

Per le scuole del Veneto La Biennale di Venezia organizza, su prenotazione fino a esaurimento posti e disponibilità, servizi gratuiti di trasporto dalla sede scolastica fino a Venezia. Questo con il Biennale BUS, e un servizio di navetta acquea, il vaporetto Biennale, fino ai Giardini e all’Arsenale.

Per chi fosse interessato ad avere una conoscenza più completa della storia e dell’attività di Biennale di Venezia può navigare nel sito https://www.labiennale.org/it

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.