I Macchiaioli
Venezia e' una pausa tra un antro e l'altro. Personale di PAOLO LIBERATI
CESARE SERAFINO. Pietre di confine
Uno sguardo su Noor Rijadh 2025
Fanzine! L’incanto ruvido dell’editoria DIY
CARAVAGGIO. Tra l’oscurità e la luce
SALVADOR DALI’. Tra arte e mito
CLEMEN PARROCCHETTI. Ironia Ribelle
Carta. La forza espressiva della Paper Art
Centoventi. Villa Romana 1905-2025
CHIHARU SHIOTA. The Moment the Snow Melts
JACK VETTRIANO
Acque nascoste. Grotte e riti della Sabina preistorica
Opus in fieri FEDERICO BRANCHETTI. Liminale FABIO IEMMI. Metacantieri – Vibrazioni sonore della materia
Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro
Leonardo Parlante – le parole di Leonardo al Castello Sforzesco
Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento
TURCATO
PILLOLE D'ARTE
Le connessioni inaspettate tra arte, storia, scienza e cultura, dettagli nascosti che svelano l’arte da angolazioni nuove e sorprendenti
A cura di Matteo Tabaro
Pillole d’arte: connessioni sorprendenti tra arte, storia e cultura
L’arte non è solo un’espressione estetica, ma un linguaggio che attraversa il tempo, la natura e le idee. “Pillole d’arte” è la nuova sezione di Pikasus che racconta come l’arte si intrecci con aspetti inaspettati della realtà, offrendo approfondimenti curiosi, raffinati e poco esplorati.
Quando la materia diventa arte: materiali, tecniche e simbologie
- L’arte del vetro: dalle vetrate medievali ai maestri di Murano fino alle installazioni contemporanee.
- Pigmenti preziosi e colori rari: il blu lapislazzulo, il rosso cinabro, il verde malachite e il loro valore nella storia dell’arte.
- L’arte dell’inchiostro: dalle miniature medievali alla calligrafia giapponese.
Arte e scienza: quando la creatività incontra la ricerca
- Leonardo da Vinci e la scienza della pittura: proporzioni, anatomia e studio del movimento.
- L’arte e l’astronomia: costellazioni, mappe celesti e il cielo nei dipinti dal Medioevo a Van Gogh.
- Le illusioni ottiche nell’arte: dal trompe-l’œil alle sperimentazioni di Escher.
Miti, leggende e simboli nascosti nelle opere d’arte
- Il linguaggio segreto dei fiori: il significato nascosto dei bouquet nei dipinti fiamminghi.
- La magia nei dipinti rinascimentali: simboli esoterici e alchemici nelle opere di Bosch e Dürer.
- L’arte e il sacro: reliquie, icone e l’influenza della spiritualità sulla creazione artistica.
Un viaggio attraverso storie affascinanti e dettagli inaspettati
“Pillole d’arte” è pensato per chi ama scoprire, per chi vuole guardare oltre la superficie delle opere e per chi cerca spunti di riflessione sull’arte come fenomeno universale. Ogni articolo è una porta su mondi nascosti, dettagli sorprendenti e narrazioni che rendono l’arte un’esperienza viva.
🔥 Scopri “Pillole d’arte” su Pikasus ArteNews: il lato inesplorato dell’arte ti aspetta!