L’architetto Andrea Bruno è conosciuto, tra l’altro, per i suoi interventi al Castello di Rivoli
L’UNIVERSITA’ di ARCHITETTURA IUAV di Venezia presenta on line Petit tour # 72 Andrea Bruno. Tempo e monumento

PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia, fondato nel 1987.
Oggi l’Archivio è inserito nel Sistema Bibliotecario e Documentale dell’Ateneo veneziano.
Nella sua attività costante di ricerca e valorizzazione l’Archivio presenta online pillole di architetti famosi, che stimolano il desiderio di approfondimento e di conoscenza, aiutano il lavoro di ricerca e concorrono ad incrementare la sensibilità dei nuovi architetti ai valori del costruire nel terzo millennio.
Si tratta di schede molto essenziali nel testo, con una adeguata documentazione fotografica e bibliografica.
La scheda# 72 presenta Andrea Bruno. Tempo e monumento a cura di Giorgio Danesi.
Andrea Bruno (1931) si laurea in architettura nel 1956 al Politecnico di Torino. Instaura da subito una proficua collaborazione con l’allora Soprintendente Umberto Chierici e avvia la sua attività professionale dedicandosi in particolar modo agli interventi sul costruito storico e ai contesti monumentali.
I suoi interventi italiani si concentrano soprattutto in area piemontese ma, nel corso di oltre cinquant’anni di attività, è chiamato a rispondere a temi e problemi complessi che lo portano in importanti contesti europei (tra cui Francia, Spagna, Belgio, Cipro, Georgia) e in Medio Oriente, in qualità di consulente UNESCO.
Il Petit Tour presenta immagini parte degli studi condotti nell’ambito dell’assegno di ricerca post-doc di Giorgio Danesi “Il progetto del limite. Tempo e monumento nell’opera di Andrea Bruno”, finanziato nell’ambito del Protocollo d’intesa triennale sottoscritto tra Fondazione di Venezia e Fondazione Iuav, che aveva come obiettivo più ampio l’ordinamento e lo studio del fondo archivistico di Andrea Bruno e una prima indagine scientifica delle opere in esso presenti.
I disegni e le fotografie restituiscono interventi e progetti dedicati ad importanti monumenti situati nella città metropolitana di Torino, tra cui il Castello di Rivoli, Palazzo Carignano, Palazzo Madama, l’ex-Istituto di Riposo per la Vecchiaia e l’ex-Ospedale San Giovanni.
Edifici e luoghi emblematici che hanno accolto, nel tempo, il contributo di importanti maestri, come Guarino Guarini e Filippo Juvarra, e per i quali Andrea Bruno progetta interventi di restauro e riuso tra gli anni Sessanta e gli anni Duemila.
0 thoughts on “Petit tour # 72 Andrea Bruno. Tempo e monumento”