INDICE
ToggleParmigianino: la Visione di San Girolamo alla National Gallery
Parmigianino: The Vision of St Jerome. La pala d’altare restaurata torna alla National Gallery di Londra fino al 9 marzo 2025
Alla National Gallery di Londra, un capolavoro del Rinascimento italiano in mostra nella Sala 46
La National Gallery di Londra è uno dei musei più prestigiosi al mondo, con una delle più grandi collezioni di dipinti internazionali. Fino al 9 marzo 2025, il museo ospita la mostra PARMIGIANINO: The Vision of St Jerome, un evento imperdibile per gli appassionati d’arte.
La pala d’altare: PARMIGIANINO: The Vision of St Jerome
La mostra celebra la grande pala d’altare “Madonna col Bambino e i Santi”, realizzata da Parmigianino nel 1526/27, conosciuta anche come La Visione di San Girolamo. Questa straordinaria opera, parte della collezione permanente della National Gallery, torna visibile al pubblico per la prima volta in 10 anni, dopo un importante restauro.
Parmigianino: il “Raffaello rinato”
Girolamo Francesco Maria Mazzola (1503-1540), noto come il Parmigianino, fu un vero bambino prodigio. Nato a Parma, disegnava costantemente e, a soli 21 anni, si trasferì a Roma, dove impressionò il Papa e venne acclamato come un “Raffaello rinato”.
La pala d’altare La Visione di San Girolamo – The Vision of Saint Jerome – rappresenta la sua prima grande opera a Roma.
Il Sacco di Roma e la leggenda dell’opera
Nel 1527, durante il Sacco di Roma, Parmigianino si trovava nel suo studio a lavorare su questa pala. Secondo Giorgio Vasari, le truppe imperiali di Carlo V irruppero nel suo studio, ma furono talmente colpite dall’opera che non toccarono nulla, permettendogli di continuare a lavorare.
Un viaggio nel processo creativo di Parmigianino
La mostra offre un’occasione unica per esplorare il processo creativo del maestro del Rinascimento. Parmigianino realizzò numerosi disegni preparatori per questa composizione, spaziando da studi su gesso vellutato a schizzi a penna e inchiostro. Per la prima volta, diversi di questi disegni sono stati riuniti ed esposti accanto al dipinto finale.
Parte delle celebrazioni per il Bicentenario della National Gallery, la mostra “Parmigianino: The Vision of Saint Jerome” rappresenta una rara opportunità per ammirare da vicino il genio e la visione artistica di Parmigianino.
Focus su Parmigianino e la National Gallery di Londra
Parmigianino: un genio del Manierismo italiano
Girolamo Francesco Maria Mazzola, meglio noto come il Parmigianino, rappresenta una delle figure più straordinarie e complesse del Rinascimento italiano. La sua inclinazione verso una bellezza idealizzata e quasi ultraterrena, la raffinatezza tecnica e il virtuosismo nell’uso del colore lo rendono uno degli artisti più emblematici del Manierismo.
La sua arte si distingue per il caratteristico sfumato, l’attenzione ai dettagli e le proporzioni allungate, che conferiscono alle sue figure un’aura di grazia eterea. Parmigianino riuscì a trasmettere, attraverso la sua pittura, un senso di tensione emotiva e spirituale che rifletteva i profondi cambiamenti culturali del suo tempo.
Opere come la celebre “Madonna dal Collo Lungo” o questa pala d’altare, La Visione di San Girolamo, mostrano la sua capacità di combinare tradizione e innovazione, ponendolo tra i protagonisti della pittura del Cinquecento.
Il restauro: una finestra sul passato
Il recente restauro de La Visione di San Girolamo non è stato solo un’operazione tecnica, ma un vero viaggio nel tempo. Gli esperti hanno riportato alla luce i colori originali e dettagli che erano andati persi nel corso dei secoli. Attraverso tecnologie avanzate, come la riflettografia a infrarossi e l’analisi dei pigmenti, è stato possibile ricostruire la complessa stratificazione pittorica che Parmigianino aveva concepito.
Questa operazione non solo ha restituito nuova vita all’opera, ma ha anche offerto un’occasione per approfondire la comprensione del processo creativo dell’artista, rivelando la sua straordinaria maestria nel bilanciare armonia compositiva e tensione narrativa.
La National Gallery di Londra: un tempio dell’arte mondiale
Fondata nel 1824, la National Gallery di Londra è una delle istituzioni più prestigiose al mondo. Situata nel cuore della città, a Trafalgar Square, ospita una collezione permanente che spazia dal XIII al XIX secolo.
Questa mostra dedicata a Parmigianino si inserisce nelle celebrazioni del Bicentenario del museo, un evento che sottolinea il ruolo cruciale della National Gallery come centro di conservazione, studio e divulgazione dell’arte. Oltre a La Visione di San Girolamo, il museo è noto per capolavori come I Girasoli di Van Gogh, la Venere allo Specchio di Velázquez e La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci.
FAQ: tutto quello che devi sapere sulla mostra “Parmigianino: The Vision of Saint Jerome” e sull’artista
1. Qual è l’opera principale della mostra?
L’opera centrale è La Visione di San Girolamo, una pala d’altare realizzata da Parmigianino nel 1526/27, oggi parte della collezione permanente della National Gallery.
2. Quando e dove si tiene la mostra?
La mostra si tiene presso la National Gallery di Londra, Sala 46, fino al 9 marzo 2025.
3. Qual è il significato della pala d’altare?
L’opera raffigura la Madonna col Bambino, San Girolamo e altri santi, integrando elementi simbolici che riflettono la visione spirituale del Rinascimento.
4. Perché questa mostra “Parmigianino: The Vision of Saint Jerome” è importante?
È la prima volta in 10 anni che La Visione di San Girolamo viene esposta dopo un accurato restauro. Inoltre, la mostra include numerosi disegni preparatori dell’artista, permettendo di esplorare il suo processo creativo.
5. Qual è il ruolo del restauro nell’allestimento?
Il restauro ha permesso di riportare alla luce i colori originali e dettagli perduti, offrendo una nuova prospettiva sull’opera e sul talento tecnico di Parmigianino.
6. Quali altre opere di Parmigianino sono esposte?
Oltre alla pala d’altare, la mostra include disegni e studi preparatori che documentano l’evoluzione della composizione.
7. Quali altre mostre sono in corso alla National Gallery?
La National Gallery ospita regolarmente mostre temporanee. Al momento, oltre a Parmigianino, sono visibili esposizioni dedicate ai maestri del Rinascimento e del Barocco.