Riposo durante la fuga in Egitto, due tele uguali di Gentileschi per la prima volta affiancate nella mostra di Cremona
ORAZIO GENTILESCHI – La fuga in Egitto e altre storie dell’infanzia di Gesù
Era programmata nel marzo del 2020 ma Covid19 ha fatto saltare tutta la programmazione anche al museo civico di Cremona.
Dopo mesi di chiusura ora la mostra può partire.
Dal 10 ottobre 2020 per la prima volta, alla Pinacoteca “Ala Ponzone “di Cremona, si potranno così finalmente ammirare l’una di fianco all’altra due versioni del Riposo durante la fuga in Egitto, capolavori di Orazio Gentileschi.
Le due tele , una proveniente dal una collezione privata e l’altra dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, saranno al centro di una serie di dipinti , sculture, avori e incisioni aventi tutti il tema della fuga in Egitto.
Si tratta di una vicenda dell’infanzia di Gesù presente solo nel Vangelo di Matteo e nei vangeli apocrifi, che però ha colpito l’immaginario collettivo della cristianità.
Non c’è periodo dell’arte che non abbia dedicato a questo tema una sua rappresentazione.
La mostra inoltre evidenzia come il tema affascinò i committenti tanto da richiedere allo stesso artista di produrre altre versioni.
Oltre alle due opere in mostra, Gentileschi ne ha realizzate altre di cui sono note almeno altre due l’una al Louvre e al Birmingham Museum la seconda.
La mostra è resa possibile dal prestito del museo di Vienna che , in cambio, riceverà in prestito da Cremona uno dei capolavori della collezione: il San Francesco di Caravaggio.