INDICE
ToggleLa mostra di Niele Toroni: il pennello n. 50 protagonista
Niele Toroni. Impronte di pennello n. 50. Mostra dal 4 dicembre alla Galleria A arte Invernizzi con 25 opere di arte concettuale
Niele Toroni è un artista concettuale noto per il suo stile unico.
Dal 1967 applica impronte di colore su vari supporti a intervalli regolari di 30 cm utilizzando esclusivamente un pennello n. 50.
La Galleria A arte Invernizzi
Fondata nel 1994, la Galleria A arte Invernizzi è un punto di riferimento nell’arte contemporanea internazionale. Presenta artisti di diverse generazioni, italiani e stranieri, favorendo un dialogo e confronto tra stili e culture artistiche.
Dal 4 dicembre, la galleria ospita una mostra dedicata a Niele Toroni, considerato uno dei principali protagonisti dell’arte contemporanea internazionale.
Toroni, nato a Muralto-Locarno nel 1937, vive e lavora a Parigi. La sua prima mostra personale risale al 1969, ma già nel 1967 si era distinto per la sua metodologia unica di lavoro, basata sull’impronta regolare del pennello n. 50.
Lo stile unico di Niele Toroni
Toroni considera la pittura un dialogo con lo spazio: non per occuparlo o imporsi, ma per tracciarne nuove traiettorie attraverso la progressione cadenzata delle impronte. Ogni impronta, pur nella sua regolarità, è diversa e si integra armoniosamente nello spazio.
Le opere in mostra
La mostra comprende 25 opere che ripercorrono l’intero percorso artistico di Niele Toroni. Le opere sono realizzate su supporti diversi, tra cui:
- Tela
- Carta
- Giornale
- Tela cerata
- Legno
Opere principali esposte:
- Omaggio a Paolo Uccello (1965)
- Album recente: Impronte di pennello n. 50 a intervalli di 30 cm “À nous la liberté”, con impronte variate fino a un massimo di quattro per foglio.
La mostra di Niele Toroni rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire il lavoro di un maestro che ha ridefinito il concetto di pittura e spazio. Non perdere questa straordinaria esposizione dal 4 dicembre sull’arte concettuale di Toroni presso la Galleria A arte Invernizzi di Milano.