Navid Afzalnia: Kitchen Talk

- DATA INIZIO: 06/06/2025

- DATA FINE: 07/09/2025

- LUOGO: Suomen valokuvataiteen museo/The Finnish Museum of Photography The Cable Factory, Kaapeliaukio 3, 00180 Helsinki

- INDIRIZZO: The Cable Factory, Kaapeliaukio 3, 00180 Helsinki

Artista di origine iraniana Navid Afzalnia propone una riflessione sul ruolo della casa nella società contemporanea

Il Suomen valokuvataiteen museo di Helsinki ospita la mostra Navid Afzalnia: Kitchen Talk, dal 6 giugno al 7 settembre

 

Il Suomen valokuvataiteen museo di Helsinki ospita la mostra Navid Afzalnia: Kitchen Talk, dal 6 giugno al 7 settembre
Foto in esposizione

 

Il Suomen valokuvataiteen museo/Museo Finlandese di Fotografia è il museo nazionale finlandese specializzato in fotografia.

Attraverso mostre, gestione delle collezioni, formazione, ricerca e un’ampia gamma di programmi pubblici e comunitari, il museo si impegna a valorizzare e promuovere l’arte e la cultura fotografica in Finlandia.

Fondato su iniziativa di organizzazioni fotografiche finlandesi, il museo ha aperto i battenti nel 1969 ed è tra i più antichi musei di fotografia d’Europa.

Dal 6 giugno 2025 il Museo presenta la mostra del fotografo Navid Afzalnia.

Nato nel 1997 in Iran ma residente ad Helsinki, Navid Afzalnia è un artista e fotografo multidisciplinare il cui lavoro esplora i confini del comportamento e dell’etica umana.

Il suo approccio all’umanità non è quello di un costrutto culturale o sociale, ma quello di una prospettiva biologica, o semplicemente di una “scimmia nuda”.

Il Suomen valokuvataiteen museo di Helsinki ospita la mostra Navid Afzalnia: Kitchen Talk, dal 6 giugno al 7 settembre
Foto in esposizione

Nella mostra di Helsinki l’artista affronta il tema del ruolo della casa e si pone le domande:

l’astrazione attribuita al concetto di casa è ancora valida?

Cosa consideriamo una casa e cosa definisce la nostra casa?

La mostra fa parte del programma 2025-26 della galleria del museo intitolato Textures of Security, curato tramite un bando aperto dal team curatoriale del museo e dal curatore invitato Farbod Fakharzadeh, con il supporto di Museovirasto.

 

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.