INDICE
ToggleRemo Salvadori. Simbolismo e geometria in mostra alla Galleria Christian Stein
Mostra Remo Salvadori alla Galleria Christian Stein. Arte povera in opere uniche che esplorano spazio, simbolismo e geometria
La Galleria Christian Stein: oltre 50 anni di Arte Contemporanea
La Galleria Christian Stein, specializzata in arte contemporanea, è stata fondata a Torino nel 1966 da Margherita Stein (alias Christian Stein). A partire dal 1971, Gianfranco Benedetti ha affiancato Margherita, gestendo successivamente anche le sedi milanesi aperte dal 1985.
Negli oltre cinquant’anni di attività, la galleria ha supportato gli artisti nell’organizzazione di grandi mostre internazionali, contribuendo alla consacrazione dell’Arte Povera, i cui protagonisti sono stati parte integrante dei programmi espositivi della galleria.
Mostra personale di Remo Salvadori fino al 22 febbraio 2025
Fino al 22 febbraio 2025, la galleria ospita una mostra personale di Remo Salvadori, artista strettamente legato all’Arte Povera. Nato nel 1947, Salvadori, dagli anni Settanta, utilizza fotografia e oggetti comuni per reinterpretare concetti filosofici e figure archetipiche o mitologiche.
Lo spazio è il riferimento centrale del lavoro dell’artista, che lo percepisce come fonte di energia psichica creatrice. Salvadori trasfigura ambienti e oggetti in risonanze spirituali, conferendo loro significati profondi e polisemia.
Simbolismo e geometria nell’opera di Remo Salvadori
Nell’opera dell’artista, ricorrono forme geometriche come il quadrato (simbolo della terra e della stabilità) e il cerchio (collegato al cosmo e alla trascendenza). Salvadori crea opere d’arte in stretta relazione con la “sonorità” interiore dello spazio in cui vengono realizzate.
Per la Galleria Christian Stein, con la quale collabora dal 1988, Salvadori presenta un ciclo di nuove opere.
- Sette opere a parete nella sala grande, realizzate con lamine metalliche tagliate e piegate, che formano figure geometriche complesse basate sul quadrato.
- Una struttura centrale, composta da un cerchio di fili d’acciaio intrecciati, quattro campane di vetro colme d’acqua e un sottile filo dorato a forma di anello.
Nel momento: ripetizione e trasformazione
Le opere a parete condividono il titolo “Nel momento” e seguono una pratica creativa costante dal 1974. Salvadori esplora temi come il pieno e il vuoto, la luce e l’oscurità, e la ripetizione e la differenza, utilizzando proporzioni auree e rapporti numerici.
Le sue opere trasformano lo spazio circostante, attivando un’esperienza interiore collegata al mondo esterno e all’universo. La scelta dei materiali riflette una conoscenza millenaria legata all’alchimia, all’antroposofia e alle vibrazioni energetiche di metalli e colori.
Mostra Remo Salvadori alla Galleria Christian Stein
Con questa mostra, Remo Salvadori continua il suo dialogo con lo spazio, la materia e lo spirito, invitando il pubblico a un’esperienza immersiva che trascende i confini tra fisico e psichico, visibile e invisibile, concreto e concettuale.