Mostra Giulio Ettore Erler: l’arte sacra opitergina a Oderzo

- DATA INIZIO: 25/01/2025

- DATA FINE: 29/06/2025

- LUOGO: Museo del Duomo di Oderzo - Campiello del Duomo 1, Oderzo (TV)

- INDIRIZZO: Campiello del Duomo 1, Oderzo (TV)

- TEL: +39 0422 717590

Al Museo del Duomo di Oderzo: l’arte sacra nel territorio opitergino di Giulio Ettore Erler

Mostra Giulio Ettore Erler a Oderzo dal 25 gennaio al 29 giugno 2025. Un viaggio nell’arte sacra dell’opitergino al Museo del Duomo.

Mostra Giulio Ettore Erler a Oderzo dal 25 gennaio al 29 giugno 2025. Un viaggio nell’arte sacra dell’opitergino al Museo del Duomo.

Un omaggio a Giulio Ettore Erler nel sessantesimo anniversario della morte

Dal 25 gennaio al 29 giugno 2025, il Museo del Duomo di Oderzo ospita la mostra “Un pittore per il sacro, l’ambito opitergino, dipinti e disegni”, dedicata all’arte sacra di Giulio Ettore Erler (1876-1964), pittore contemporaneo di Alberto Martini.

Questa esposizione fa parte di un ampio progetto territoriale di riscoperta dell’artista, articolato in quattro mostre in quattro diverse sedi espositive, con l’obiettivo di valorizzare il suo contributo alla pittura sacra e figurativa.


Un progetto territoriale di riscoperta

Per lungo tempo, l’opera di Erler è stata dimenticata, anche a causa del suo rifiuto di aderire al Partito Fascista, decisione che lo escluse dai circuiti artistici ufficiali del tempo. Nel sessantesimo anniversario della sua morte, la sua arte viene finalmente riportata alla luce attraverso una rassegna che esplora le diverse sfaccettature del suo lavoro.

Le quattro mostre che compongono il progetto “Giulio Ettore Erler (1876-1964) – Una vita per la pittura” sono:

  • PortobuffolèDipinti di figura, ritratto, nudo, i luoghi del pittore, la natura viva
    • Inaugurazione: 18 gennaio 2025
  • Oderzo, Palazzo Foscolo (GAMCO)Il mondo simbolico di Erler
    • Inaugurazione: 25 gennaio 2025
  • Oderzo, Museo del DuomoUn pittore per il sacro, l’ambito opitergino, dipinti e disegni
    • Inaugurazione: 25 gennaio 2025
  • Treviso, Museo Diocesano d’Arte SacraUn pittore per il sacro, l’ambito trevigiano, dipinti e disegni
    • Inaugurazione: 31 gennaio 2025

La mostra “Un pittore per il sacro” al Museo del Duomo di Oderzo

L’esposizione allestita presso il Museo del Duomo di Oderzo approfondisce il ruolo di Giulio Ettore Erler come interprete dell’arte sacra nella sua terra natale. L’artista, infatti, ha realizzato numerosi dipinti a tema religioso, contribuendo alla decorazione di chiese e luoghi di culto del territorio opitergino.

La mostra presenta un’ampia selezione di dipinti e disegni, offrendo uno sguardo sulla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione nella pittura sacra, con una particolare attenzione alla rappresentazione della spiritualità e della figura umana.


Biografia di Giulio Ettore Erler

Giulio Ettore Erler nacque a Oderzo nel 1876 e si formò presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, entrando in contatto con la Scuola figurativa veneziana. Partecipò a numerose esposizioni prestigiose, tra cui:

  • Biennale di Venezia (1905 e 1926)
  • Mostra del Quarantennale (1935)
  • Galleria Ca’ Pesaro (1908-1913), con artisti come Boccioni e Casorati

Nonostante il talento e i riconoscimenti, la sua scelta di non aderire al Partito Fascista lo portò a un progressivo isolamento dal sistema artistico ufficiale. Tuttavia, non smise mai di dipingere, mantenendo uno stile realistico e simbolico, caratterizzato da un forte legame con il paesaggio veneto e la pittura sacra.

Morì nel 1964, lasciando un’eredità artistica oggi in fase di riscoperta.


Domande frequenti

1. Dove si trova la mostra “Un pittore per il sacro”?
Presso il Museo del Duomo di Oderzo, Campiello del Duomo 1, Oderzo (TV).

2. Qual è il focus della mostra?
L’esposizione è dedicata all’arte sacra di Erler, con una selezione di dipinti e disegni che illustrano il suo contributo alla pittura religiosa nel territorio opitergino.

3. È necessaria la prenotazione per visitare la mostra?
La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata per gruppi e visite guidate.

4. Quali altre mostre fanno parte del progetto dedicato a Erler?
Le altre esposizioni si trovano a Portobuffolè, Palazzo Foscolo (Oderzo) e Museo Diocesano di Treviso, con focus su diverse tematiche della sua produzione artistica.

5. Sono disponibili visite guidate?
Sì, è possibile prenotare visite guidate contattando il Museo del Duomo di Oderzo.

6. Ci sono eventi collaterali legati alla mostra?
Durante il periodo espositivo sono previsti incontri di approfondimento, conferenze e visite guidate tematiche.

7. Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Sul sito ufficiale della Parrocchia di Oderzo: www.parrocchiaoderzo.it.


Conclusione

La mostra al Museo del Duomo di Oderzo offre un’opportunità unica per scoprire Giulio Ettore Erler come interprete dell’arte sacra veneta. Il progetto espositivo, che coinvolge quattro sedi tra Oderzo, Portobuffolè e Treviso, restituisce all’artista il riconoscimento che merita, permettendo di approfondire la sua opera e il suo contributo alla pittura religiosa e figurativa.

Un evento imperdibile per gli appassionati di arte sacra e per chi desidera riscoprire un importante pittore veneto del Novecento!

Info e orari

Museo del Duomo di Oderzo Orari di apertura
  • Sabato e domenica: 15.00 – 18.30

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.