Mostra Arte Salvata a Mestre: capolavori sopravvissuti alla guerra

- DATA INIZIO: 15/03/2025

- DATA FINE: 31/08/2025

- LUOGO: M9/Museo del Novecento - Via Giovanni Pascoli 11, Mestre (Venezia)

- INDIRIZZO: Via Giovanni Pascoli 11, Mestre (Venezia)

- TEL: +39 041 0995941

Storie comuni del Novecento: un gemellaggio nell’arte tra Mestre e Le Havre

Mostra Arte Salvata a Mestre dal 15 marzo al 31 agosto 2025. Capolavori impressionisti e post-impressionisti sopravvissuti alla guerra in esposizione.

 

Mostra Arte Salvata a Mestre dal 15 marzo al 31 agosto 2025. Capolavori impressionisti e post-impressionisti sopravvissuti alla guerra in esposizione.
Dufy_Festa sul mare a Le Havre (1200×974)

 

Arte Salvata: capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

Dal 15 marzo al 31 agosto 2025, M9/Museo del Novecento di Mestre ospita la mostra “Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre”, un’esposizione che celebra la forza dell’arte nel resistere alla distruzione della guerra.

Curata da Marianne Mathieu e Geraldine Lefebvre, la mostra presenta 52 opere impressioniste e post-impressioniste, con capolavori di Renoir, Monet, Gauguin e Braque, provenienti dal Museo d’Arte Moderna André Malraux (MuMa) di Le Havre.

Questa iniziativa non solo offre un viaggio nella bellezza dell’arte, ma crea anche un legame simbolico tra Mestre e Le Havre, due città profondamente segnate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e unite nel processo di ricostruzione.


M9/Museo del Novecento: un nuovo modo di raccontare la storia

M9 è un museo innovativo, promosso dalla Fondazione di Venezia, che utilizza tecnologie avanzate e installazioni immersive per raccontare il Novecento attraverso le trasformazioni della vita quotidiana e della società.

Ospitato in un esempio d’architettura contemporanea unico a Mestre, M9 propone mostre temporanee che mantengono viva la memoria del XX secolo, stimolando una riflessione critica sul presente e sul futuro.

Nel 2025, il museo rafforza il suo ruolo con due grandi mostre internazionali, la prima delle quali è “Arte Salvata”, che esplora il rapporto tra guerra e arte durante il secondo conflitto mondiale.


La mostra “Arte Salvata”

L’esposizione nasce dalla volontà di rendere omaggio all’arte sopravvissuta alla distruzione bellica e si articola in due sezioni principali:

  1. I capolavori salvati
    • 52 opere impressioniste e post-impressioniste provenienti dal MuMa di Le Havre, sopravvissute ai bombardamenti del 1944, che distrussero gran parte delle collezioni museali della città francese.
    • Opere di Renoir, Monet, Gauguin, Braque e altri grandi maestri, che testimoniano la straordinaria resilienza della cultura di fronte alla guerra.
  2. Memoria e ricostruzione: Mestre e Le Havre
    • Un approfondimento storico sul bombardamento di Mestre del 28 marzo 1944 e sulle conseguenze della distruzione urbana e culturale.
    • Il confronto con la ricostruzione di Le Havre, città dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, evidenziando il ruolo dell’arte e dell’architettura nella rinascita delle comunità colpite dalla guerra.

PREMIO MESTRE DI PITTURA. Mostra collettiva dei finalisti 2024


Un dialogo tra due città segnate dalla guerra

Il gemellaggio ideale tra Mestre e Le Havre è il cuore della mostra, che non si limita a esporre opere d’arte, ma crea una narrazione storica e sociale, facendo emergere la capacità di resilienza delle due città.

  • Le Havre: devastata dai bombardamenti alleati del 1944, ha perso gran parte del suo patrimonio artistico e architettonico. La città ha ricostruito la propria identità culturale attraverso l’arte e l’architettura moderna, diventando oggi un punto di riferimento per la storia della ricostruzione postbellica.
  • Mestre: colpita anch’essa nel 1944, ha vissuto un processo di ricostruzione urbana e culturale che oggi trova espressione nel M9/Museo del Novecento, simbolo di un rinnovamento che non dimentica la propria storia.

Domande frequenti

1. Dove si trova la mostra “Arte Salvata”?
Presso M9/Museo del Novecento, Via Giovanni Pascoli 11, Mestre (Venezia).

2. Qual è il focus della mostra?
L’esposizione esplora il legame tra guerra e arte, presentando capolavori impressionisti e post-impressionisti del MuMa di Le Havre, sopravvissuti ai bombardamenti del 1944, e analizzando il processo di ricostruzione delle città di Mestre e Le Havre.

3. È necessaria la prenotazione per visitare la mostra?
Non è obbligatoria, ma è consigliata per gruppi e visite guidate.

4. Sono disponibili visite guidate?
Sì, è possibile prenotare visite guidate scrivendo a info@m9museum.it.

5. Quali artisti sono presenti in mostra?
Tra gli artisti esposti ci sono Renoir, Monet, Gauguin, Braque e altri grandi esponenti dell’Impressionismo e del Post-Impressionismo.

6. Ci sono eventi collaterali legati alla mostra?
Sì, durante il periodo espositivo sono previsti conferenze, incontri con storici dell’arte e laboratori didattici. Il programma dettagliato sarà disponibile sul sito del museo.

7. Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Sul sito ufficiale del museo: www.m9museum.it.


Conclusione

La mostra “Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre” offre un’occasione unica per riflettere sul rapporto tra arte, guerra e memoria storica.

Attraverso capolavori di alcuni dei più grandi pittori del XIX e XX secolo e un approfondimento sulla ricostruzione di Mestre e Le Havre, l’esposizione propone un viaggio tra bellezza, resistenza e rinascita, riaffermando il ruolo dell’arte come simbolo di speranza e continuità culturale.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia!

Info e orari

M9/Museo del Novecento – Mestre
  • Indirizzo: Via Giovanni Pascoli 11, Mestre (Venezia)
  • Telefono: +39 041 0995941
  • E-mail: info@m9museum.it
Orari di apertura
  • Mercoledì – Venerdì: 10.00 – 18.00
  • Sabato e Domenica: 10.00 – 19.00
  • Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.