Torna da sabato 11 febbraio 2023 Modenantiquaria, XXXVI edizione della Mostra di Alto Antiquariato
MODENANTIQUARIA, XXXVI edizione Mostra di Alto Antiquariato e PETRA, XXIX edizione Antico, Decorazione & Design per parchi , giardini e ristrutturazioni
MODENA – Quartiere fieristico Modena Fiere Via Virgilio, 90
Dal 11 al 19/02/2023
Torna da sabato 11 febbraio 2023 Modenantiquaria, XXXVI edizione della Mostra di Alto Antiquariato, evento patrocinato da Associazione Antiquari d’Italia e FIMA, Federazione Italiana Mercanti d’Arte.
Sono tante le Gallerie Antiquarie di vero prestigio che porteranno in Mostra il meglio delle loro Collezioni, proponendo agli amanti dell’arte e agli acquirenti preziosissimi capolavori, molti dei quali inediti che ci stupiranno per la raffinatezza e qualità.
L’obiettivo di questa nuovissima XXXVI edizione è di migliorare ulteriormente l’incredibile successo dell’anno scorso, con oltre 35000 visitatori, più di 150 gallerie partecipanti e degli ottimi affari nonostante le avversità della pandemia in corso.
In contemporanea con Modenantiquaria si tiene sempre nel quartiere fieristico di Modena la XXIX edizione di PETRA – Antico, Decorazione & Design per parchi, giardini e ristrutturazioni.
PETRA è la manifestazione che offre soluzioni di qualsiasi tipo, gusto e dimensione a chi vuole arredare, progettare o ristrutturare un giardino, un casale oppure una seconda casa. Le più importanti gallerie offrono ai visitatori soluzioni personalizzate di exterior design, capaci di trasformare qualsiasi spazio in un ambiente unico ed originale.
Tra gli eventi speciali di Modenantiquaria 2023 c’è la seconda edizione di SCULTURA, che intende diventare un appuntamento annuale per tutti i collezionisti e appassionati.
Il quadro unico di Modenantiquaria si offre quindi per la seconda volta come contesto perfetto ad un progetto che mancava, dove l’eccezionale risveglio di interesse verso la scultura non rimarrà deluso. Collezionisti d’arte, designer ed esperti alla ricerca del pezzo unico hanno qui modo di confrontarsi con l’eccellenza della tradizione, grandi autori e proposte più innovative.
Inoltre, lunedì 13 e martedì 14 febbraio, durante la fiera la FIMA, Federazione Italiana Mercanti d’Arte organizza in fiera Antiquario futuro, IV convegno degli antiquari che affronterà in particolare le problematiche del settore legate al commercio delle opere antiche in Italia e in Europa per sensibilizzare le Istituzioni nei confronti di un riequilibrio della normativa nei paesi europei.
Tra gli espositori di prestigio confermati: Enrico Gallerie d’Arte, Secol-Art, Iotti Antichità, Galleria Romigioli, Copetti Antiquari e Antichità Giglio, Cantore Galleria Antiquaria, Fondantico di Tiziana Sassoli, Tornabuoni Arte e Butterfly Institute, e ancora Galleria Marletta e Studiolo di Stefano e Guido Cribiori, Mearini Fine Art, Caiati Old Masters, Mirco Cattai, 800/900 Art Studio, Antichità La Pieve, Antichità Giglio, Arcuti Fine Art, Galleria le Due Torri.