Una mostra rende omaggio a Seul al lavoro dell’artista italiano Maurizio Cattelan e alle sue opere che suscitano ammirazione ma spesso anche sdegno.
Maurizio Cattelan: We – Mostra Cattelan Seul

SEUL – Leeum, Samsung Museum of Art 60-16 Itaewon-ro 55-gil, Yongsan-gu – SEUL Corea del Sud
Dal 31/01 al 16/07/2023
Il Leeum Museum of Art di Seul presenta We, mostra personale dell’artista italiano oggi più conosciuto a livello internazionale, Maurizio Cattelan (Padova 1960).
Sin dalla sua apertura nel 2004, il Leeum Museum of Art di Seul si è caratterizzato per la qualità delle sue mostre temporanee e per l’impegno nel costruire con passione un’importante collezione di arte moderna e contemporanea coreana e internazionale, che oggi comprende più di 15.000 opere.
Tra gli artisti contemporanei il Museo ha rivolto un’attenzione particolare nei confronti di Maurizio Cattelan.
Nonostante la vita professionale lo abbia portato a sperimentare diversi lavori, come cameriere e giardiniere, la passione nel creare composizioni non è mai venuta a mancare, tanto che Cattelan inviava le foto delle sue creazioni alle gallerie d’arte di molti paesi del mondo.
La prima che ha accettato una delle sue proposte è stata la Galleria Neon di Bologna e da quel momento la sua vita è cambiata.
Fin dai suoi esordi, Cattelan è sempre riuscito a stupire, suscitando ammirazione ma anche sdegno.
Le sue opere sono un mix perfettamente bilanciato di scultura e performance in cui si prende gioco del mondo dell’arte e dei suoi meccanismi, come le gerarchie sociali e gli interessi economici.
Maurizio Cattelan per molti è un grande artista, ma di certo è anche uno straordinario comunicatore, capace di sfruttare nel modo più acuto anche la cattiva pubblicità urlata da alcuni critici con il dito puntato.
Con 38 opere dei tre decenni trascorsi dalla sua nascita negli anni ’90, questa mostra è la più ampia rassegna dell’opera dell’artista.
WE, il titolo della mostra, preso in prestito da un’opera dell’artista, è più di un semplice riferimento all’opera; si interroga su cosa si intende esattamente con la parola:
- chi siamo “noi“?
- Cosa ci rende ciò che “noi” siamo?
- come siamo “noi” collegati?
La ricerca e la produzione artistica di Cattelan è una sfida continua a riflettere su di noi considerando le nozioni di oppressione, ansia, autorità, religione, amore, famiglia, vita e morte, incoraggiando nel complesso conversazioni più profonde e facilitando una maggiore solidarietà.
Le sculture e i dipinti iperrealistici di Cattelan sono semplici e riconoscibili, ma allo stesso tempo si appropriano in modo intelligente e furtivo della storia dell’arte e della cultura popolare.
Disseminate di aneddoti satirici e cinici, le sue opere ci chiedono audacemente di confrontarci con verità scomode e di ribaltare le nostre fondamenta della percezione.
2 thoughts on “Maurizio Cattelan: We”