MARK EDWARD SMITH. Passaggi di tempo

- DATA INIZIO: 15/12/2024

- DATA FINE: 12/01/2025

- LUOGO: Fondazione Querini Stampalia

- INDIRIZZO: Santa Maria Formosa Castello 5252, 30122 - Venezia

- TEL: +39 041 2711 411

MARK EDWARD SMITH. Passaggi di tempo – Mostra fotografica alla Fondazione Querini Stampalia

Mark Edward Smith. Mostra alla Fondazione Querini Stampalia che esplora il concetto di temporalità con le immagini del fotografo inglese

 

Mark Edward Smith. Mostra alla Fondazione Querini Stampalia che esplora il concetto di temporalità con le immagini del fotografo inglese
MARK EDWARD SMITH. Passaggi di tempo
Fonte immagine: https://www.querinistampalia.org

 

La mostra “MARK EDWARD SMITH. Passaggi di tempo”, curata da Lorenza Bravetta, celebra il fotografo inglese Mark Edward Smith, figura di spicco della fotografia internazionale.

L’evento si tiene presso la Fondazione Querini Stampalia, uno dei principali centri culturali di Venezia, situato in capo Santa Maria Formosa.

Storia della Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia nasce grazie all’eredità lasciata nel 1868 dal Conte Giovanni, ultimo discendente della famiglia Querini Stampalia. Il patrimonio donato comprende beni mobili e immobili, collezioni artistiche e librarie, destinati a un uso pubblico. Oggi, la Fondazione rappresenta un importante centro di riferimento culturale.

Un fotografo di fama internazionale

Mark Edward Smith, nato in Marocco nel 1942, vive a Venezia da oltre quarant’anni. Alcuni anni fa, ha arricchito l’archivio fotografico della Fondazione con una donazione di 700 mila scatti che spaziano da viaggi in tutto il mondo a immagini botaniche e nudi. Questa donazione ha portato il patrimonio fotografico della Fondazione a oltre due milioni di immagini, includendo anche l’archivio di Graziano Arici, composto da un milione e mezzo di fotografie.

Inaugurazione della mostra

L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 14 dicembre durante il tradizionale Brindisi di fine anno della Fondazione. Saranno presenti amici, appassionati e iscritti alla newsletter. La mostra celebra uno dei libri di Smith, “Passaggi di tempo”, pubblicato quest’anno da Tlon, casa editrice italiana specializzata in saggi filosofici, studi di genere, attualità e pratiche spirituali.

Un’eredità fotografica internazionale

Mark Edward Smith ha documentato, con passione e curiosità, viaggi attraverso Europa, Nordafrica e Oriente, esplorando la connessione tra natura e cultura. Il suo archivio include le radici di 56 libri, molti dei quali dedicati alla botanica.

Focus sull’artista, la mostra e la Fondazione Querini Stampalia

Mark Edward Smith: un interprete della contemporaneità attraverso la fotografia

Mark Edward Smith è un fotografo inglese dal percorso artistico e umano singolare. Nato a Rabat, in Marocco, nel 1942, Smith ha trascorso la sua carriera esplorando il mondo con una sensibilità unica, intrecciando il racconto visivo di paesaggi, culture e dettagli naturali. Stabilitosi a Venezia da oltre quarant’anni, il fotografo ha creato un dialogo tra l’ambiente lagunare e le esperienze internazionali maturate nei suoi viaggi.

La sua fotografia si distingue per l’attenzione al dettaglio e per la capacità di creare narrazioni visive che catturano l’essenza di luoghi e momenti. “Passaggi di tempo”, il libro al centro di questa mostra, riflette un tema universale, la temporalità: il flusso inarrestabile del tempo e la sua traccia nella natura e nella cultura.

La Fondazione Querini Stampalia: custode di un patrimonio culturale unico

Fondata nel 1868 grazie alla lungimiranza del Conte Giovanni Querini Stampalia, la Fondazione è oggi uno dei poli culturali più importanti di Venezia. La sua missione, strettamente legata all’idea di accessibilità e valorizzazione della cultura, si realizza attraverso l’organizzazione di eventi, mostre e attività educative.

L’archivio fotografico della Fondazione è diventato un punto di riferimento internazionale grazie a donazioni prestigiose come quella di Mark Edward Smith, che ha aggiunto una dimensione globale a un corpus già straordinario.

L’importanza della mostra “Passaggi di tempo”. Il concetto di temporalità illustrato dalle immagini del fotografo inglese

La mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire il lavoro di Smith attraverso il filtro della temporalità, elemento chiave della sua poetica. La collaborazione con Tlon, casa editrice innovativa, evidenzia inoltre l’importanza del dialogo tra arte e pensiero contemporaneo. Questo evento riafferma la Fondazione Querini Stampalia come spazio di incontro tra passato e presente, dove tradizione e innovazione si fondono armoniosamente.

FAQ sulla mostra e sulla Fondazione Querini Stampalia

  1. Quando e dove si tiene la mostra?
    La mostra “Passaggi di tempo” si tiene presso la Fondazione Querini Stampalia a capo Santa Maria Formosa, Venezia. L’inaugurazione è fissata per sabato 14 dicembre.
  2. Qual è il tema principale della mostra alla Fondazione Querini Stampalia?
    La mostra esplora il concetto di temporalità attraverso le fotografie di Mark Edward Smith, tratte dal suo libro “Passaggi di tempo”.
  3. Chi è Mark Edward Smith?
    Fotografo inglese nato in Marocco nel 1942, Smith vive a Venezia da oltre quarant’anni. È noto per il suo approccio narrativo alla fotografia e per il suo archivio di oltre 700 mila scatti.
  4. Qual è il patrimonio fotografico della Fondazione Querini Stampalia?
    La Fondazione possiede un archivio fotografico di oltre due milioni di scatti, inclusi i contributi di Mark Edward Smith e Graziano Arici.
  5. Quali sono le caratteristiche distintive della Fondazione Querini Stampalia?
    La Fondazione è un centro culturale che unisce un museo, una biblioteca e spazi espositivi. È nota per la sua apertura al pubblico e per il dialogo tra cultura storica e contemporanea.
  6. Come partecipare al Brindisi di fine anno?
    L’evento è riservato agli amici e agli iscritti alla newsletter della Fondazione. È consigliabile contattare direttamente la Fondazione per ulteriori dettagli.
  7. È possibile acquistare il libro “Passaggi di tempo”?
    Sì, il libro è stato pubblicato quest’anno da Tlon ed è disponibile nelle principali librerie e piattaforme online.


Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia è situata nel cuore di Venezia, in Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252, 30122 Venezia. Questo storico palazzo cinquecentesco ospita una biblioteca, un museo e spazi espositivi, offrendo un’esperienza culturale unica che fonde passato e presente.

Orari di apertura:

  • Collezioni e Mostre: da martedì a domenica, 10:00-18:00 (la biglietteria chiude alle 17:30); chiuso il lunedì.
  • Biblioteca ed Emeroteca: da martedì a venerdì, 10:00-20:00; sabato, domenica e festivi, 10:00-19:00; chiuso il lunedì.
  • Bookshop: da martedì a domenica, 10:00-18:00; chiuso il lunedì.
  • Caffetteria: da martedì a domenica, 10:00-19:00; chiuso il lunedì.

Contatti:

Per ulteriori informazioni o per organizzare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della Fondazione o a contattare direttamente il personale attraverso i recapiti sopra indicati.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.