MARCELLO DUDOVICH. Unfinished – cinema 1915 – 1933

- DATA INIZIO: 23/11/2024

- DATA FINE: 09/03/2025

- LUOGO: Museo Interattivo del Cinema/MIC - Milano

- INDIRIZZO: Via Fulvio Testi 121 - Milano

- TEL: +39 02 872 42114

Marcello Dudovich è stato uno dei più grandi artisti italiani del Novecento, capace di narrare i film con i suoi cartelloni cinematografici

Il Museo Interattivo del Cinema/MIC di Milano ospita la mostra MARCELLO DUDOVICH. Unfinished – cinema 1915 – 1933

 

Il Museo Interattivo del Cinema/MIC di Milano ospita la mostra MARCELLO DUDOVICH. Unfinished – cinema 1915 – 1933 
Locandina mostra

 

Il Museo Interattivo del Cinema/MIC con sede presso la Cineteca di Milano presenta dal 23 novembre 2024 la mostra MARCELLO DUDOVICH, UNFINISHED – CINEMA 1915 – 1933. Manifesti, bozzetti e disegni in mostra per scoprire uno dei lati più inediti e affascinanti del grande artista italiano e un programma speciale dedicato alla stagione più ricca del cinema muto, con sedici film con accompagnamento musicale.

Prodotta e realizzata da Cineteca Milano e a cura di Matteo Pavesi la mostra rappresenta un viaggio attraverso una preziosa selezione di manifesti e rarissimi bozzetti dell’era del cinema muto, diversi realizzati dal grande artista triestino di nascita e milanese di adozione, vissuto tra 1878 e 1962, noto soprattutto per essere stato uno dei più importanti cartellonisti e pubblicitari italiani del Novecento e un ottimo pittore.

Gli autori della prima generazione di cartellonisti, di cui Dudovich fa parte, provengono da esperienze artistiche diverse: pittura, illustrazione (per riviste, giornali e libri), caricatura, scenografia, grafica pubblicitaria per l’opera e il teatro e, soprattutto, dall’esperienza del manifesto pubblicitario che, dal 1888 in poi ha conosciuto in Italia una fortunata e rapida diffusione.

Nati nella seconda metà dell’Ottocento, i primi cartellonisti cinematografici italiani si formano in ambienti artistici classici; la maggior parte frequenta le Accademie di Belle Arti ma non sono meno frequenti i casi di formazione autodidatta, magari tramite un percorso più improntato al disegno.

Dei ventisei lavori esposti e restaurati da Cineteca Milano, nove sono attribuibili a Dudovich, tre a Alfredo Ortelli, due a Giovanni Vianello, uno a Tito Corbella, Filippo Omegna ed Enrico Sacchetti mentre i rimanenti non hanno alcun segno distintivo che li possa ricondurre a un autore specifico.

Oltre bozzetti e manifesti il percorso espositivo è arricchito con alcuni ingrandimenti dei dettagli delle opere, per poterne ammirare maggiormente la qualità del disegno, i colori e gli aspetti più curiosi.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > domenica 15.00 – 19.00
  • La biglietteria chiude un’ora prima

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.