Con la mostra Ludus. La maschera e la vertigine, un piccolo borgo senese manifesta la profonda sensibilità verso l’arte contemporanea stimolata dalla rassegna Amiata Arte, culture contemporanee
La Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio in Siena ospita la mostra Ludus. La maschera e la vertigine, fino al 30 aprile 2025
Piancastagnaio è un piccolo borgo che non arriva neppure a 4000 abitanti.
Costruito sul versante sud orientale del Monte Amiata, nelle terre toscane di Siena la sua storia è legata alla Rocca quattrocentesca alla cui ombra è nato il paese.
Dal 6 dicembre 2024 gli spazi espositivi della Rocca ospitano la mostra Ludus. La maschera e la vertigine, a cura di Alessandro Bellucci.
La mostra si sviluppa negli spazi della Rocca, inclusa la terrazza panoramica, su una superficie di circa 350 mq.
Sono esposte oltre 40 opere, includendo installazioni già presentate nella mostra precedente “del ludico dunque gioco” e nuove creazioni, alcune site-specific.
Si tratta di una grande collettiva che si inserisce nella rassegna “AM[i]ATA ARTE, culture contemporanee”, che ogni anno, da novembre a dicembre, propone una mostra tematica e eventi culturali che si svolgono durante la mostra.
Con un’attenzione particolare al territorio e alle scuole, la mostra vuole coinvolgere un pubblico ampio e multigenerazionale, avvalendosi di didascalie parlanti che offrono una lettura accessibile e formativa delle opere, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico, una riflessione personale e di alleviare quella sensazione di smarrimento che si può provare di fronte a un’opera contemporanea.
Il tema del gioco è al centro delle opere che trovano spazio in un contesto di valore storico-artistico e bellico come la Rocca quattrocentesca.
Le opere esplorano quindi il contrasto tra il gioco e la guerra. Ispirata alle quattro categorie del gioco descritte da Roger Caillois – agon, alea, mimicry, ilinx – la mostra riflette sull’assurdità della vita reale e sul gioco come mezzo per reinterpretarla, utilizzando l’arte per esplorare nuovi orizzonti.
Questi gli artisti in mostra:
Giorgia Accorsi, Paolo Angelosanto, Jacopo Bellucci, Dominic Blower, Saverio Bonelli, Stefano Boring, Polly Brooks, Mario Consiglio, Stefano Corti, Luca Costantini, Mirco Denicolò, Bruna Esposito, Liu Feng, Danilo Fiorucci, Gigi Fucchi, Benedetta Galli, Riccardo Gemma, Emanuele Giannetti, Fabio Giorgi Alberti, Gabriele Landi, Gianni Lillo, Irene Lupi, Serenella Lupparelli, Mimmo Manes, Miltos Manetas, Marco Montanari, Rinaldo Novali, Carole Peia, Vettor Pisani, Carlo Pizzichini, Sofia Ricciardi, Stephen Roach, Sophia Ruffini, Alessandro Secci, Yu Wang, Cai Xinmeng, Xu Zhenglong.