“L’Ombra vede” di Enzo Cucchi

- DATA INIZIO: 17/12/2024

- DATA FINE: 18/05/2025

- LUOGO: La Mole Vanvitelliana - Ancona

- INDIRIZZO: Banchina Giovanni da Chio, 28 - Ancona

- TEL: +39071 9257388

Per Enzo Cucchi, maestro della Transavanguardia, il modo per comprendere appieno un’opera è mettere la testa per terra, come le zucche, e le mani sulle cose

La Mole Antonelliana di Ancona ospita la mostra “L’Ombra vede” di Enzo Cucchi, aperta al pubblico fino al 18 maggio

 

La Mole Antonelliana di Ancona ospita la mostra “L’Ombra vede” di Enzo Cucchi, aperta al pubblico fino al 18 maggio
Opera in esposizione

 

Da 17 dicembre 2024 La Mole Antonelliana di Ancona ospita la mostraL’Ombra vede” di Enzo Cucchi, ideata e promossa dal Museo Statale Tattile Omero-Tactus, Dipartimento per l’arte contemporanea, dal Ministero della Cultura e Comune di Ancona.

Curata da Andrea Socrati del Museo Statale Tattile Omero, coadiuvato da tutto lo staff specializzato sui temi dell’accessibilità e dell’inclusività, è per Enzo Cucchi come un ritorno a casa.

L’artista, storico esponente della Transavanguardia, è nato nel 1949 a Morro D’Alba, castrum medievale fortificato tra Jesi e Ancona, circondato da distese di campi coltivati.

Al suo originario contesto rurale Cucchi si è sovente rivolto e ispirato, trasfigurandolo e proiettandolo in visioni oniriche che continuano ad affascinarci.

L’artista ha messo a disposizione, dalla sua collezione personale, quattro disegni inediti e 38 sculture di varie dimensioni e materiali come il bronzo, il marmo, la ceramica, il legno che, oltre a essere viste, possono essere toccate, attivando nel fruitore una modalità percettiva dinamica dell’opera d’arte che ne arricchisce l’esperienza estetica.

Questa impostazione risponde appieno alla mission del Centro del Museo Statale Tattile Omero per le arti contemporanee, la multi sensorialità e l’interculturalità.

Il Centro, con sede presso il Museo Omero, è nato nell’autunno 2014 in collaborazione con l’allora Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, ora Ministero della Cultura MiC.

Il suo fine è gestire le attività di promozione, ricerca, documentazione legate alle arti contemporanee, declinate in particolar modo sulle tematiche della multisensorialità e dell’interculturalità.

L’obiettivo è favorire l’accessibilità e la partecipazione di un’utenza ampliata, contribuendo al superamento delle barriere motorie e sensoriali.

Il centro promuove l’integrazione sociale e culturale delle persone con disabilità e il dialogo tra le culture.

In linea con questa mission è il pensiero dello stesso Enzo Cucchi che ha affermato che per comprendere appieno un’opera è necessario vederla solo al buio; perché le cose si conservano all’ombra e al buio… mettere la testa per terra, come le zucche, e le mani sulle cose».

ORARIO D’APERTURA

  • Martedì > domenica 08.00 – 20.00
  • Lunedì chiuso

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.