Una grande mostra retrospettiva di opere di Igor Mitoraj nel parco archeologico di Siracusa
Il Parco archeologico della Neapolis a Siracusa ospita la mostra Lo sguardo di IGOR MITORAJ: Humanitas e Physis

“Lo sguardo di Igor Mitoraj: Humanitas e Physis” è la più grande e lunga esposizione all’aperto mai realizzata delle opere scultoree dell’artista polacco Igor Mitoraj, allestita a Siracusa dal 26 marzo 2024 al 31 ottobre 2025.
La mostra presenta trenta opere monumentali che reinterpretano l’estetica classica, enfatizzando la fragilità dell’uomo contemporaneo.
Le opere sono esposte principalmente nel Parco archeologico della Neapolis a Siracusa, offrendo ai visitatori un viaggio emotivo tra conoscenza e partecipazione.
Inoltre, una delle sculture colossali è posizionata di fronte al mare, accanto al Castello Maniace di Ortigia, sempre a Siracusa.
Le sculture di Mitoraj si connettono “magicamente” ai luoghi. Lo scenario di questo processo creativo richiama direttamente “l’Humanitas”, virtù dell’umanità e stato di civiltà, che traspare con i suoi valori etici e la sua visione dell’uomo nella società civile.

Uno scenario nel quale “la Physis”, ovvero la natura per i greci, ci riporta, invece, alla dimensione universale e ineluttabile del divenire del mondo verso una nuova civiltà, nella quale recuperare le radici e i significati profondi della convivenza tra gli uomini e il rispetto di Madre Natura.
Questo incontro attraverso “lo sguardo”, partendo dalle ineludibili necessità della vita umana e in un processo continuo di trasformazione e rigenerazione, ricompone il perfetto accordo con la vitalità incessante degli elementi primordiali della natura, ovvero il fuoco, l’acqua, la terra, l’aria.
La grande esposizione di Mitoraj, in un momento così critico per l’umanità, supera la bellezza puramente estetica dell’arte e dei monumenti e proietta il visitatore dalla dimensione atemporale delle meraviglie che ammira verso una nuova contemporaneità.