LA VIA LATTEA. Declinazione di bianco nel XX secolo

- DATA INIZIO: 07/12/2024

- DATA FINE: 16/03/2025

- LUOGO: TIVOLI – Villa d’Este

- INDIRIZZO: Piazza Trento, 5

- TEL: +39 07745589 / +39 0774 330329

Una straordinaria collettiva rende omaggio al bianco con opere degli artisti più noti del novecento in italia

Villa d’Este di Tivoli ospita la mostra LA VIA LATTEA. Declinazione di bianco nel XX secolo, fino al 16 marzo 2025

 

Villa d’Este di Tivoli ospita la mostra LA VIA LATTEA. Declinazione di bianco nel XX secolo, fino al 16 marzo 2025
Locandina mostra

 

Si è inaugurata il 6 dicembre a Villa d’Este a Tivoli la mostra La Via Lattea. Declinazioni del bianco nel XX secolo, aperta al pubblico dal 7 dicembre 2024 al 16 marzo 2025.

La mostra intende indagare il concetto di bianco all’interno della produzione artistica del Novecento, proponendo un dialogo inedito tra la contemporaneità e il codice classico.

Per fare questo è stata inserita la disamina all’interno di quei segni che caratterizzano la città di Tivoli e la sua storia.

Si va dall’ambiente monocromo dei marmi statuari dei Mouseia di Villa Adriana alle cave esauste di travertino fino alle acque albule, con i sedimenti calcarei e il loro biancore che sembrano caratterizzare un paesaggio millenario nelle istanze della contemporaneità.

Grado zero del colore e del gesto creativo, grazie a nomi quali Lucio Fontana, Piero Manzoni e Alberto Burri, il bianco è diventato manifesto di nuove riflessioni artistiche, in particolare nel panorama italiano.

In mostra a Villa d’Este si incontrano quindi opere degli artisti più rappresentativi della storia dell’arte italiana nel Novecento.

Sono opere di Stefano Arienti (Asola, 1961), Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924 – Roma 2023), Mirella Bentivoglio (Klagenfurt, 1922 – Roma, 2017), Carlo Benvenuto (Stresa, 1966), Alighiero Boetti(Torino, 1940 – Roma, 1994), Agostino Bonalumi (Vimercate, 1935 – Desio, 2013), James Lee Byars (Detroit, 1932 – Il Cairo, 1997), Vanessa Beecroft (1969, Genova) Antonio Calderara (Abbiategrasso, 1903 – Lago d’Orta, 1978), Pier Paolo Calzolari (Bologna, 1943), Giuseppe Capogrossi (Roma, 1900 – Roma, 1972) Enrico Castellani (Castelmassa, 1930 – Viterbo, 2017), Mario Ceroli (Castelfrentano, 1938), Mario Dellavedova(Legnano, 1958), Lucio Fontana (Rosario,1899 – Comabbio 1968), Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 – 2000), Alberto Giacometti (Borgonovo, Bregaglia, Svizzera, 1901 – Coira, Svizzera, 1966), Francesco Lo Savio(Roma, 1935 – Marsiglia 1963), Piero Manzoni (Soncino, 1933 – Milano 1963), Marino Marini (Pistoia, 1901 – Viareggio, 1980), Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano 1986), Bruno Munari (Milano, 1907 – 1998), Gastone Novelli (1925, Vienna, Austria – 1968, Milano), Gina Pane (Biarritz, 1939 – Parigi 1990), Giulio Paolini (Genova, 1940), Emilio Prini (Stresa, 1943 – Roma, 2016), Angelo Savelli (1911, Pizzo – 1995, Brescia), Arcangelo Sassolino (Vicenza, 1967), Sissi (Bologna, 1977) e Kiki Smith (Norimberga, 1954).

ORARI DI APERTURA

  • lunedì 14.00 – 17.00
  • martedì > domenica 8.45 -17.00
  • Ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura
  • Ingresso gratuito prima domenica del mese.

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.