La bellezza della metamorfosi. Ecosistemi digitali di MARIA GRAZIA ZOHAR DI KARSTENEGG

- DATA INIZIO: 07/12/2024

- DATA FINE: 07/01/2025

- LUOGO: QueenArtStudio Gallery

- INDIRIZZO: Riviera Tito Livio 31

- TEL: 3346447738 (su whatsapp )

Maria Grazia Zohar Di Karstenegg è una violinista che ha scoperto le potenzialità della creatività digitale e dei colori

QueenArtStudio Gallery di Padova ospita la mostra La bellezza della metamorfosi. Ecosistemi digitali di MARIA GRAZIA ZOHAR DI KARSTENEGG

 

QueenArtStudio Gallery di Padova ospita la mostra La bellezza della metamorfosi. Ecosistemi digitali di MARIA GRAZIA ZOHAR DI KARSTENEGG
Locandina mostra

 

QueenArtStudio, rinomata galleria leader nell’organizzazione di eventi culturali nazionali e internazionali, sede di prestigio artistico e culturale, accoglie annualmente nei suoi archivi intellettuali e artisti di tutto il mondo.

Dal 7 dicembre 2024 la galleria ospita nella sede padovana la mostra La bellezza della metamorfosi. Ecosistemi digitali di M. GRAZIA ZOHAR DI KARSTENEGG.

Maria Grazia Zohar di Karstenegg è nata a Lido di Venezia nel 1966.

La musica ha fatto parte di lei da una vita e, infatti, da 38 anni è violinista al Gran Teatro la Fenice di Venezia.

Tuttavia la creatività̀ e il desiderio della ricerca hanno sempre fatto parte di lei e da un paio di anni si è avvicinata al mondo digitale per la grandezza che crea questo tipo di arte aggiungendo alla musica la ricchezza dei colori.

Ora la sua creatività e maestria nell’uso del colore e della tecnologia analogica, permettono all’artista di trasportare lo spettatore in mondi fantastici e surreali, dove l’immaginazione non ha limiti.

Le sue opere spaziano all’interno della realtà virtuale, passando per la scultura digitale come poesia visiva, fino alla grafica e alla progettazione e stampa 3D, dimostrando una versatilità e un talento straordinari.

Grazie alla sua sensibilità artistica e alla sua cura per i dettagli, ogni sua creazione è un’esplosione di emozioni e bellezza.

Maria Grazia è in grado di catturare l’essenza di ogni soggetto che rappresenta, trasmettendo sentimenti profondi e coinvolgenti.

Le sue opere sono un invito a riflettere sulla complessità e il fascino del mondo che ci circonda, portando il pubblico a esplorare nuove prospettive e a lasciarsi trasportare in un viaggio artistico senza tempo.

Spesso costruisce scenografie situazionali decostruendo e riassemblando pratiche spirituali correlate da diverse culture, unendo performance improvvisate di attori all’interno di narrazioni immaginarie e stimolando racconti illuminanti dalla zona intermedia tra il tangibile e l’intangibile.

La sua ricerca rappresenta un importante contributo all’ambito artistico e culturale contemporaneo, offrendo al pubblico un nuovo quadro coinvolgente dell’arte.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > sabato 15.30 – 20.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.